sparto s. m. [dal lat. spartum, gr. spárton]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia graminacee, dai fiori singoli in rade pannocchie] ≈ giunco marino. ...
Leggi Tutto
muriatico /mu'rjatiko/ agg. [der. del lat. muria "acqua salsa", perché l'acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. - (chim.) [tipo di acido adoperato per le pulizie domestiche] ● Espressioni: [...] acido muriatico ≈ Ⓣ (chim.) acido cloridrico ...
Leggi Tutto
navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis "nave"]. - 1. [che si riferisce alle navi: cantiere n.] ≈ nautico. ● Espressioni: forze navali → □. 2. [che si effettua per mezzo di navi: battaglia n.] ≈ ‖ [...] marino, marittimo. ↔ aereo, terrestre. □ forze navali (milit.) ≈ forze di mare, marina. ...
Leggi Tutto
astice /'astitʃe/ s. m. [dal lat. astăcus, nella forma del pl. astăci]. - (zool.) [nome del crostaceo decapode Homarus gammarus] ≈ gambero marino, lupicante. ...
Leggi Tutto
riccio³ s. m. [lat. erīcius, der. di er eris, che aveva il sign. 1. a]. - 1. a. (zool.) [mammifero degli erinaceidi, notturno, il cui dorso e i fianchi sono rivestiti di aculei appuntiti] ≈ porcospino. [...] ● Espressioni: riccio di mare [nome comune di un animale marino degli echinoidei, con corpo globoso rivestito di aculei] ≈ echino. b. (fig.) [persona chiusa, introversa: essere un r.] ≈ asociale, istrice, misantropo, orso, porcospino. ↔ (fam.) ...
Leggi Tutto
bassofondo /bas:o'fondo/ (o basso fondo) s. m. [grafia unita di basso fondo] (pl. bassifondi). - 1. (geogr.) [fondo marino poco al disotto della superficie delle acque] ≈ banco di sabbia, secca, (lett.) [...] sirte. 2. (fig.) a. [al plur., gli strati sociali in cui si sommano la miseria, il vizio e la criminalità] ≈ (non com.) bordaglia, canaglia, canagliume, feccia, gentaccia, gentaglia, marmaglia. b. [al ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...