centralone
s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] comunali: quello che dovrà gestire tutti i pagamenti telefonici dal 2 gennaio, appoggiato sul call center di Atm. Palazzo Marino sperava in 300 operatori. Ma per la partenza ne sono assicurati solo cento. Reggeranno? (Giuseppina Piano, Repubblica, 9 ...
Leggi Tutto
preso
préso agg. – È propriam. il part. pass. di prendere, che conserva per lo più il suo valore verbale, e solo in alcuni casi ha funzione o uso aggettivale, anche con accezioni proprie, tra cui: 1. [...] p. da un racconto, da un film, da uno spettacolo, dalla visione del tramonto. 3. Fatto prigioniero: tenere p. un nemico; Un che già p. in mio poter si trova (Marino). 4. Adottato, deciso, soprattutto nella locuz. partito preso (v. partito2, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
stratosfera
stratosfèra s. f. [dal fr. stratosphère, comp. del lat. stratum «strato» e -sphère di atmosphère «atmosfera»]. – 1. Nel passato, l’alta atmosfera terrestre (al disopra della troposfera), [...] aumenta con l’altezza, passando da circa −55 °C, della tropopausa, a circa 0 °C, della stratopausa. 2. S. oceanica, la massa delle acque oceaniche profonde oltre 700 m sotto il livello marino, in cui la temperatura presenta variazioni minime. ...
Leggi Tutto
buca
s. f. [etimo incerto]. – 1. Cavità del terreno, di forma irregolare, piuttosto fonda che estesa: cadere in una b.; inciampare in una b.; grosse b. fatte dalle bombe; una stradaccia tutta buche; [...] la malattia l’ha ridotto con certe b. nel viso da non riconoscerlo più. 5. a. Avvallamento, depressione nel suolo o nel fondo marino; stretta vallata fra due alture: il paese rimane in una buca. b. Buche da neve: cavità a forma di ciotola (doline) o ...
Leggi Tutto
romanocentrismo
s. m. Considerazione della città di Roma come unico centro di riferimento. ◆ Coi finanziamenti europei la Grande Malpensa viene inaugurata nel ’97, due anni in ritardo sul timing iniziale. [...] il lungo calvario dell’hub di tutte le Padanie: il decreto Burlando mai applicato, la guerra Pirellone-palazzo Marino su Linate, il romanocentrismo miope di Alitalia, i collegamenti infrastrutturali che continuano a mancare e la competizione low ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] la salute, pietanze addizionate di vitamine, minerali e antiossidanti, che promettono di innalzare le nostre difese immunitarie. (Ignazio Marino e Claudia Cirillo, Repubblica, 23 febbraio 2008, Palermo, p. I).
Composto dal s. m. cibo e dall’agg ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di linea, tutte quelle cioè che sono in genere adibite a servizî civili (si parla più spesso però di naviglio, oppure di marina, o flotta, mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal nome o ...
Leggi Tutto
ceto2
cèto2 s. m. [dal lat. cetos, neutro, o cetus, masch., gr. κῆτος, neutro, «cetaceo, balena; mostro marino»], ant. – Balena: fuggiva Giona ... ma colto nel mare, fu ritenuto ... dal ventre del ceto [...] (Caro); v. anche cete ...
Leggi Tutto
caranto
s. m. [da una voce mediterranea *carra «pietra»; cfr. lat. tardo caris «sasso»]. – Nel Veneto, conglomerato sabbioso-argilloso marino con cemento calcareo. ...
Leggi Tutto
vermocane
s. m. [comp. di vermo (variante ant. e region. di verme) e cane1]. – 1. Nome pop. ant. di una malattia degli animali (ma che si riteneva potesse colpire anche l’uomo), forse identificabile [...] così dappoco ch’io non vaglia più che una pignatta? (Sacchetti). 2. In zoologia, nome comune dell’anellide polichete marino Hermodice carunculata, noto anche come verme di fuoco, comune nel Mediterraneo, errante, carnivoro, con il corpo rivestito di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...