criptodepressione
criptodepressióne s. f. [comp. di cripto- e depressione]. – In geografia fisica, depressione, in genere lacustre, il cui fondo si trova al disotto del livello marino; la misura è data [...] dalla differenza tra la profondità massima del bacino e l’altitudine dello specchio d’acqua sul livello del mare (per es. il lago di Garda: alt. 65 m, profondità 346 m, criptodepressione 281 m) ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] l’asse longitudinale della nave o dell’aeromobile forma con la effettiva direzione del moto a causa dell’azione delle correnti marine o aeree. Andare alla d., di galleggiante abbandonato alle forze dei venti e delle correnti; fig., nell’uso com., con ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico [...] ). I cloruri sono presenti in natura sotto forma di minerali o disciolti nelle acque (c. di sodio, che è il comune sale marino; c. di potassio; c. di magnesio, ecc.); sono prodotti in laboratorio i c. alchilici, fra cui il c. di etile, usato come ...
Leggi Tutto
roccioso
roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] paese r.; Montagne Rocciose, la grande catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi ...
Leggi Tutto
cattedropoli
s. f. inv. Scandalo provocato da favoritismi nell’assegnazione di cattedre universitarie. ◆ E intanto dal centro-sinistra, da [Mario] Di Carlo ed [Giovanni] Hermanin (Margherita) partono [...] padre, Italo, è stato condannato in Cassazione per «cattedropoli» proprio per aver agevolato la carriera del figlio al Policlinico. (Marino Bisso e Simona Casalini, Repubblica, 15 marzo 2005, Roma, p. V).
Composto dal s. f. cattedra con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
grofi
gròfi s. m. pl. [etimo incerto]. – Nelle saline di Volterra, le incrostazioni di sale marino che rimangono nei recipienti in cui si bollono le acque salate per ricavarne il sale. ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente [...] e delle maree; l’o. biologica, che studia gli esseri viventi nel mare e le loro condizioni di vita; e la geofisica marina, la quale studia i sedimenti che ricoprono il fondo del mare e la costituzione dei sottostanti strati di crosta terrestre. ...
Leggi Tutto
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere [...] siamo un po’ tutti figli di quella cultura massmediale che la Pop art aveva portato a diversa visibilità. (Antonella Marino, Repubblica, 21 gennaio 2006, Bari, p. X).
Composto dal confisso verbo- (ricavato dall’agg. verbale) aggiunto all’agg. visivo ...
Leggi Tutto
narciso1
narciṡo1 (non com. narcisso) s. m. [dal lat. narcissus, gr. νάρκισσος, der. di νάρκη «sopore»]. – 1. In botanica, genere di piante amarillidacee comprendente specie con bulbi piccoli, foglie [...] le quali: Narcissus pseudonarcissus (v. trombone), Narcissus tazetta (v. tazzetta), Narcissus poeticus (il n. selvatico). 2. N. marino, nome di una pianta bulbosa delle amarillidacee (Pancratium maritimum) che cresce lungo le spiagge del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
manco1
manco1 agg. e avv. [lat. mancus «monco, storpio, debole»]. – 1. agg. (pl. m. -chi) a. ant. o letter. Manchevole, che manca di qualche cosa, quindi difettoso, imperfetto, o incompleto, scarso, [...] è «più debole» della destra): la mano m. (anche sostantivato, la manca), il lato m.; viensi accostando inver la sponda m. (Marino). Anche in questo sign. è voce ant. o letter., tranne che nella locuz. avv. a mano m., alla mano, cioè dalla parte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...