• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] non sarà completa, non molto a lungo visto che già ora l’anidride sta mettendo a repentaglio l’ecosistema marino. (Raffaella Bullo, Silvio Greco, Manifesto.it, 19 gennaio 2018, Internazionale) • Sono stati esaminati i piani urbani, le politiche e ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] di strumenti per gli allevatori di alghe; 2) collaborerà con gli Stati membri per facilitare l’accesso allo spazio marino, individuare i siti ottimali per l’alghicoltura e includere l’alghicoltura e il multiuso del mare nei piani spaziali marittimi ... Leggi Tutto

Tweener

Neologismi (2024)

tweener s. m. Il colpo effettuato da un giocatore, spalle alla rete, che colpisce con la racchetta la palla da tennis quando quest’ultima è tra le sue gambe. ◆ Chissà cosa penserà il vecchio campione argentino [...] sudamericano che tra i Settanta e gli Ottanta vinse a ripetizione soprattutto sulla terra rossa. Altro che tweener... (Giovanni Marino, Repubblica.it, 29 aprile 2011, La storia) • [Jannik] Sinner rivela che la possibilità di giocare tutti i giorni a ... Leggi Tutto

Disruption

Neologismi (2024)

disruption s. f. Cambiamento repentino e radicale, mutamento profondo rispetto al passato nel modo di pensare, interpretare e affrontare la realtà, in partic. con riferimento al mondo delle nuove tecnologie [...] sociali e quelle psicologiche, inedite e sorprendenti, si affacciano in modi diversi, più o meno trasparenti e prepotenti. (Marino Sinibaldi, Repubblica, 13 ottobre 2024, p. 24, Cultura). Dall’ingl. disruption (‘perturbazione’, ‘interruzione’). ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] il «cordone sanitario», o «Brandmauer» istituito tradizionalmente nel sistema politico nazionale contro l’estrema destra. (Francesco Marino, Treccani.it, 21 febbraio 2025, Atlante) • [Sforza] Il nuovo cancelliere tedesco secondo lei ha qualche ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] . e. Ali di un esercito, di un reparto, le parti estreme ai due lati; ali di uno schieramento terrestre o marino, reparti o unità celeri destinate ad azioni avvolgenti o a contrastare quelle corrispondenti del nemico. Per analogia, nei partiti e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

gavidi

Vocabolario on line

gavidi gàvidi s. m. pl. [lat. scient. Gaviidae, dal nome del genere Gavia, che è dal lat. class. gavia, sorta di uccello marino]. – Famiglia di uccelli acquatici, l’unica dell’ordine gaviformi, a cui [...] appartengono poche specie note col nome di strolaghe, che vivono sui laghi e lungo le coste delle regioni artiche e subartiche: sono grossi uccelli con zampe robuste adattate al nuoto e all’immersione, ... Leggi Tutto

fondòmetro

Vocabolario on line

fondometro fondòmetro s. m. [comp. di fondo2 e -metro]. – Ogni strumento adatto per la misurazione del fondale marino o lacustre (ecometri, scandagli, ecc.). ... Leggi Tutto

luccicanza

Neologismi (2008)

luccicanza s. f. Lucentezza, luminosità. ◆ Lo stesso impianto del film, strutturato in concisi, incalzanti paragrafi, impone al racconto una traccia «liturgica» che soltanto di quando in quando [...] con Stanley Kubrick, l’irresistibile richiamo dello shining, di una luccicanza che sembra avere in sé qualcosa di soprannaturale. (Marino Niola, Repubblica, 12 febbraio 2006, p. 46, La Domenica di Repubblica). Derivato dal v. intr. luccicare con l ... Leggi Tutto

climatoterapìa

Vocabolario on line

climatoterapia climatoterapìa s. f. [comp. del gr. κλίμα -ματος «clima» e terapia]. – Complesso d’azioni terapeutiche esercitate sull’organismo umano da alcuni climi, spec. quello marino e quello montano, [...] grazie ai diversi caratteri proprî di ciascuno di essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali