• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

scoglièra

Vocabolario on line

scogliera scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] merid., celebri per l’imponente e suggestiva scarpata a falesia di roccia calcarea. b. In geologia, corpo carbonatico marino marginale costituito da organismi costruttori (coralli e madrepore) che hanno un ruolo determinante nella formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOLOGIA MARINA

sferomàtidi

Vocabolario on line

sferomatidi sferomàtidi (o sferòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Sphaeromatidae, o Sphaeromidae, dal nome del genere Sphaeroma, che è dal gr. σϕαίρωμα «corpo a forma sferica»]. – In zoologia, famiglia di [...] crostacei isopodi flabelliferi con corpo ovale e convesso avvolgibile a palla, comuni nel benthos marino costiero, o cavernicoli d’acqua dolce. ... Leggi Tutto

buona pratica

Neologismi (2008)

buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] in legge le cosiddette norme di «buona pratica». (Repubblica, 19 gennaio 1998, Affari & Finanza, p. 6) • A palazzo Marino c’è chi pensa che la promozione potrebbe avvenire anche affidando tutto a un unico concessionario, magari a una società ... Leggi Tutto

tòro¹

Vocabolario on line

toro1 tòro1 s. m. [lat. taurus]. – 1. Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini non castrato e perciò adatto alla riproduzione e, per la naturale aggressività, al combattimento: allevamento di tori; [...] i nati del T. o, per ellissi, i Toro, e al sing. essere del T., o anche essere un Toro. 4. T. marino, altro nome dato nell’Italia centrale all’uccello tarabuso. 5. Rana toro, anfibio anuro (lat. scient. Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso ... Leggi Tutto

liquóre

Vocabolario on line

liquore liquóre (poet. licóre) s. m. [dal lat. liquor -oris «sostanza liquida», der. di liquere «essere liquido»; il sign. 2 è influenzato dal fr. liqueur]. – 1. letter. Sostanza liquida, in genere: [...] chiaro (Dante), un’acqua limpida; Stillò dal cor licor pietoso [il pianto, le lacrime] ed unse Le piaghe acerbe (Marino); fatto Quel salutar licore agro e indigesto (Parini), la cioccolata. 2. Bevanda composta essenzialmente di alcol e acqua, con o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aiace

Vocabolario on line

aiace s. m. – Nome poet. del giacinto, fiore nel quale sarebbe stato trasformato Aiace Telamonio quando, impazzito di dolore perché le armi di Achille erano state assegnate a Ulisse anziché a lui, si [...] uccise: Dirò d’aiace tinto Di vivace vermiglio? (Marino). ... Leggi Tutto

muriàtico

Vocabolario on line

muriatico muriàtico agg. [der. del lat. muria «acqua salsa», perché l’acido cloridrico si può ottenere dal sale marino]. – In chimica, acido m., antico nome dell’acido cloridrico, ancora usato nel linguaggio [...] com. per indicare l’acido cloridrico adoperato per le pulizie domestiche. Come s. m., m. di ferro, antica denominazione del cloruro di ferro ... Leggi Tutto

barriere soffolte

Neologismi (2014)

barriere soffolte loc. s.le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, [...] allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso, favorire lo scorrimento della sabbia verso la riva e contrastarne il ritorno, in modo da limitare l'erosione delle coste. ◆ Le cosiddette barriere soffolte, ... Leggi Tutto

frankenburger

Neologismi (2013)

frankenburger (Frankenburger) s. m. inv. (iron.) Carne edibile prodotta in laboratorio, coltivando in vitro cellule staminali prelevate dai tessuti muscolari di un bovino. ◆ Pesa 142 grammi e per adesso [...] della carne. La prima polpetta artificiale prodotta integralmente in laboratorio ha visto la luce senza scomodare la mucca. (Marino Niola, Repubblica, 6 agosto 2013, Prima Pagina). Dall'ingl. frankenburger, a sua volta composto dal nome proprio ... Leggi Tutto

facebookiano

Neologismi (2012)

facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come [...] gli antichi romani nei circhi, sono pagani che fanno la comunione, e non so dove trovino il coraggio. (Camillo Langone, Foglio.it, 16 dicembre 2009, La Giornata) • C'è chi s'appiccica il logo dei 4 Sì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali