pino
s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] a i cittadini, e porta Duo pini fiammeggianti invèr la torre (T. Tasso). b. Nave: sprezzando l’impeto marino Gisti a sfidar la morte in fragil pino (Marino). c. Albero di nave: al prode Che tronca fe’ la trïonfata nave Del maggior p., e si scavò la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] opposizione a pesce di lago o di fiume); m. pescoso; frutti di m. (v. frutto, n. 2); sale di m. (più spesso marino); e in denominazioni particolari di specie o varietà di animali o minerali: rondine di m. (v. rondine); schiuma di m. (v. schiuma). e ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] sportive, e l’insieme di tali attività; analogam. per la m. da pesca. In usi assol., si riferisce per lo più alla marina militare: fanteria di m.; artiglieria di m.; e con riferimento alle persone che ne fanno parte: ufficiale di m.; arruolarsi in m ...
Leggi Tutto
marino4
marino4 s. m. [da (vino di) Marino]. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco prodotto, con uve dei vitigni malvasia rossa o bianca, trebbiano toscano, malvasia del Lazio (e piccola [...] percentuale di altri vitigni), nel comune di Marino in prov. di Roma: ha colore giallo paglierino, odore vinoso delicato, sapore secco (o amabile), morbido, gradazione minima gradi 11,5. ...
Leggi Tutto
bradisismo
s. m. [comp. di bradi- e -sismo]. – In geografia fisica, lento movimento della crosta terrestre che determina un abbassamento (b. positivo) o un innalzamento (b. negativo) del suolo rispetto [...] di particolari tipi di coste (a rias, a valloni, ecc.), nel secondo la regressione, con formazione di terrazzi marini, ecc. I bradisismi sono in genere connessi con fenomeni geologici, ma effetti simili si possono avere anche per variazioni ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] di Mercurio, nel verso la prora di nave. 2. Strumento ottico usato, su navi e imbarcazioni (s. di marina o s. marino), nella navigazione astronomica (e anche in quella di precisione e costiera), ovvero per rilievi topografici e idrografici, come un ...
Leggi Tutto
sottosuolo
sottosuòlo s. m. [comp. di sotto- e suolo]. – 1. L’insieme degli strati inferiori del terreno, sottostanti allo strato superiore (o suolo), nella loro costituzione geologica, e più spesso [...] a penetrare le radici delle piante. b. In diritto internazionale, s. marino, denominazione usata talvolta per indicare gli strati del terreno sottostanti al fondo marino. 2. Locale, o insieme di locali, situati al disotto del livello stradale ...
Leggi Tutto
foca
fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, [...] le coste dell’Atlantico settentr. e dei mari artici e può raggiungere la lunghezza di due metri; f. elefantina o elefante marino (lat. scient. Mirounga angustirostris), lunga da 6 a 8 m, con naso a proboscide, che vive nel Pacifico; f. mangiagranchi ...
Leggi Tutto
sammarinese
sammarinése (o sanmarinése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente al territorio e alla piccola repubblica indipendente di San Marino, situata nell’Italia centro-settentr. Come sost., [...] abitante o nativo della Repubblica di San Marino. ...
Leggi Tutto
bomberismo
s. m. (iron.) Atteggiamento sessista e xenofobo, basato su una visione semplificata, acritica e rozza della realtà, che prende a modello i comportamenti di alcuni noti personaggi del mondo [...] Vice.com, 9 marzo 2017; Internet) • Cominciamo a prendere confidenza con il termine “bomberismo”, movimento approfondito da Vincenzo Marino, che non è una corrente di avanguardia, ma piuttosto l’emergere della rozzezza machista da baretto dello sport ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...