livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di [...] dei punti del piano in corrispondenza dei quali la funzione assume lo stesso valore. L. del mare (o più propriam. l. marino medio), quello intorno a cui si compiono le oscillazioni della superficie del mare, e che viene assunto come superficie di ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] le imbarcazioni possono entrare e uscire solo con l’alta marea. b. Con sign. diffuso ma meno proprio, la massa d’acqua marina che si sposta in seguito a tale fenomeno: la mattina la m. ricopre tutta la spiaggia. c. Per analogia, fenomeno simile a ...
Leggi Tutto
bassofondo
bassofóndo (o basso fóndo) s. m. (pl. bassifóndi). – 1. Fondo marino poco al disotto della superficie delle acque; può essere formato da rocce sommerse, talora emergenti nel moto ondoso o [...] con la bassa marea, pericolose per la navigazione, o da rilievi superficialmente sabbiosi più o meno estesi e profondi. 2. Incavo in un pezzo meccanico interamente circoscritto da parti più sporgenti. ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto s. m. [comp. di mare e moto2, sul modello di terremoto]. – Fenomeno consistente nell’insorgere e nel propagarsi, in seno a un mare o a un oceano, di onde che, generate da bruschi movimenti, [...] di origine sismica, del fondo marino, passano quasi inavvertite in alto mare, mentre possono abbattersi sulle coste con disastrosa violenza. ...
Leggi Tutto
mareografo
mareògrafo s. m. [comp. di marea e grafo]. – Mareometro registratore; in partic., m. a galleggiante, tipo di idrometrografo, costruito in modo da poter registrare le massime ampiezze di marea [...] del luogo di osservazione; m. a pressione, costituito essenzialmente da una capsula manometrica immersa a una data distanza dal fondo marino e collegata a un manografo. ...
Leggi Tutto
mareomotrice
(o maremotrice) agg. f. [comp. di marea e motrice; la variante maremotrice è dal fr. marémotrice, comp. con marée «marea»]. – Propr., che riguarda la forza motrice esplicata dai movimenti [...] delle maree: energia m.; in partic., centrale m., centrale elettrica che sfrutta le variazioni del livello marino dovute alle maree: l’acqua del mare va a riempire durante l’alta marea un bacino appositamente costruito e ne esce durante la bassa ...
Leggi Tutto
trasgressione
trasgressióne s. f. [dal lat. transgressio -onis, der. di transgrĕdi (v. trasgredire), part. pass. transgressus]. – 1. L’atto del trasgredire, dell’andare oltre i limiti consentiti; violazione [...] evidenza stratigrafica della graduale estensione del mare sopra terre già emerse, consistente in una sovrapposizione di depositi marini (detti trasgressivi), prima di acqua poco profonda e poi di acqua profonda, su terreni precedentemente esposti ad ...
Leggi Tutto
finocchio
finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] ), erba dei pascoli alpini che fiorisce verso la fine dell’estate. d. F. fetido, altro nome dell’aneto. e. F. marino (Crithmum maritimum), detto anche cretamo o critmo o bacicci o baciglia, erba perenne che cresce su rocce presso il mare nel ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] di goccioline più grosse della media in presenza di nuclei di condensazione o di particelle igroscopiche (come il sale marino), dalla crescita di tali gocce per coalescenza con altre goccioline più piccole nel corso dei moti ascendenti e discendenti ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] la porzione di crosta sialica che forma la base di una placca continentale e che comprende, al di sotto del livello marino, la piattaforma e la scarpata continentale. c. Nella tecnica aeronautica, dispositivo per sostenere il carrello di un aereo in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...