• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

germano3

Vocabolario on line

germano3 germano3 s. m. [prob. da germano1]. – Nome comune di varî uccelli: g. forestiero, la casarca; g. di mare, l’orco marino; g. marino, il codone; g. nero, la folaga; g. turco, il fistione turco. [...] G. reale (lat. scient. Anas platyrhynchos), o anatra selvatica, anatra di grande statura, capostipite delle numerose varietà di anatre domestiche, che frequenta le acque salate del mare e delle lagune ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] (detta in tal caso anche boa di monormeggio), collegata alle attrezzature della costa attraverso un oleodotto appoggiato sul fondo marino: serve per l’ormeggio e lo scarico delle grandi petroliere evitandone l’entrata in porto. Mobile in senso sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

antimarinista

Vocabolario on line

antimarinista s. m. [comp. di anti-1 e del nome del poeta G. B. Marino] (pl. -i). – Nel Seicento, furono così chiamati gli scrittori che si opposero al Marino e alla corrente (marinismo) che da lui prese [...] nome ... Leggi Tutto

emersióne

Vocabolario on line

emersione emersióne s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. – L’emergere, il venire a galla, il ricomparire fuori (contrario di immersione). Con sign. particolari: a. Nella marina militare, la manovra [...] assetto normale di navigazione in superficie. b. In geologia, il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino vengono a poco a poco a innalzarsi, sino a sopraelevarsi sulla superficie del mare, o per un effettivo sollevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gìglio

Vocabolario on line

giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte [...] un’emerocallide (Hemerocallis lilioasphodelus); g. fiorentino, il giaggiolo; g. giallo palustre, l’acoro falso; g. marino, il narciso marino; g. dei morti, erba rizomatosa (Iris foetidissima), con foglie verdi scure a odore agliaceo sgradevole, fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

alòbio

Vocabolario on line

alobio alòbio agg. e s. m. [comp. di alo- e -bio]. – In biologia, che vive nell’ambiente marino: fauna a.; come s. m., il complesso degli organismi viventi in ambiente marino. ... Leggi Tutto

altitùdine

Vocabolario on line

altitudine altitùdine s. f. [dal lat. altitudo -dĭnis, der. di altus «alto1»]. – 1. In geografia, altezza di un luogo sul livello medio marino, lo stesso che altezza assoluta (v. altezza, n. 1 a). Effetto [...] , con la quota, dell’intensità della radiazione cosmica). 2. In senso assol., luogo alto, altura, o grande altezza sul livello marino: una zona di mare sereno si scopriva dall’a. (D’Annunzio). Malattia delle a., forma di baropatia di cui si patisce ... Leggi Tutto

pancràzio²

Vocabolario on line

pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] e dell’India, di cui una, detta anch’essa pancrazio o giglio marino o narciso marino (lat. scient. Pancratium maritimum), originaria della regione mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ... Leggi Tutto

sònar

Vocabolario on line

sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare [...] ricerca subacquea fondati sull’emissione di suoni o di ultrasuoni e sulla captazione di echi riflessi dal fondo marino o da corpi immersi: corrisponde all’ital. ecogoniometro. Possono distinguersi s. attivi, basati sulla ricetrasmissione di impulsi ... Leggi Tutto

rilièvo

Vocabolario on line

rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto [...] dei fianchi. In partic.: a. In geografia fisica, area sopraelevata di una terra emersa o del fondo di un bacino marino o oceanico: i r. alpini; il r. appenninico; studio dei r. balcanici; configurazione del r. della penisola iberica. R. continentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali