• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

progàmico

Vocabolario on line

progamico progàmico agg. [comp. di pro-2 e -gamo] (pl. m. -ci). – In biologia, determinazione p. del sesso, che avviene prima dell’atto fecondativo, in quanto dipende dalla costituzione stessa dell’uovo; [...] ne sono esempio le uova di un anellide marino (Dinophilus apatris), la cui femmina produce uova più grosse che dànno origine a femmine, e uova più piccole da cui nascono i maschi. ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] di ben 3,5 milioni di tonnellate del diossido di carbonio, il principale responsabile dell’effetto serra. L’enorme parco eolico marino sarà suddiviso in 10 comparti, in modo da poter essere gestiti ognuno da un’impresa diversa. (Gian Antonio Orighi ... Leggi Tutto

progènie

Vocabolario on line

progenie progènie s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre «generare»] (poco com. il plur., invar.), letter. – 1. a. Stirpe, discendenza: la p. di Carlomagno; la p. dei Napoleonidi; nobile, illustre [...] scende da ciel nova (Dante, che traduce il virgiliano iam nova progenies caelo demittitur alto); La p. di Giove (Marino), Pasifae, nipote di Giove in quanto figlia di Minosse. 2. Accompagnato da un agg. qualificativo, specie, razza, genere di ... Leggi Tutto

empifóndo

Vocabolario on line

empifondo empifóndo s. m. [comp. di empire e fondo2]. – Nel gergo marin. della zona livornese, il rapido variare del livello marino per l’accumulo di acque presso la costa, prodotto dal vento (il fenomeno [...] non è in correlazione con la marea) ... Leggi Tutto

pancake-ice

Vocabolario on line

pancake-ice ‹pä′ṅkeik àis› locuz. ingl. (propr. «focaccia di ghiaccio»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio scient. internazionale, particolare aspetto del pack polare, costituito da lastre di [...] ghiaccio marino di non rilevante spessore, saldate tra loro in modo da conferire al pack l’aspetto della crosta di una focaccia. ... Leggi Tutto

ponènte¹

Vocabolario on line

ponente1 ponènte1 s. m. [dal lat. mediev. ponens -entis, propriam. part. pres. del lat. ponĕre «porre» che nella tarda latinità significa anche «tramontare»]. – 1. La parte dell’orizzonte dove tramonta [...] a p. dell’isola; la facciata della casa è volta a ponente; Per li grossi vapor Marte rosseggia Giù nel p. sovra ’l suol marino (Dante); giunsero là dove al ponente L’alto monte Sion volge le spalle (T. Tasso); e, per indicare la posizione relativa di ... Leggi Tutto

limo

Vocabolario on line

limo s. m. [dal lat. limus]. – 1. letter. Fango, mota, acqua fangosa in genere: Fitti nel limo [della palude Stigia], dicon: «Tristi fummo ...» (Dante). In senso fig., poet.: Amor nasce in tre modi in [...] . In geologia, terriccio finissimo portato in sospensione nelle acque ferme o correnti e da esse deposto: l. fluviale, torrentizio, marino, lacustre, ecc.; l. azzurro, ricco di solfato di ferro, l. rosso, con ossidi di ferro, l. verde, con glauconite ... Leggi Tutto

podcasting

Neologismi (2008)

podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] eletta parola dell’anno 2005 dal New Oxford Dictionary celebrando di fatto la metamorfosi della funzione tecnica in indicazione mitica. (Marino Niola, Repubblica, 26 luglio 2008, p. 35, Cultura). Dall’ingl. podcasting, a sua volta composto dai s. pod ... Leggi Tutto

tramónto

Vocabolario on line

tramonto tramónto s. m. [der. di tramontare]. – 1. In astronomia, l’istante in cui avviene la scomparsa di un astro sotto l’orizzonte, che dipende tanto dalla posizione dell’astro sulla sfera celeste [...] astronomia nautica, t. apparente (o osservato), l’istante in cui un osservatore vede sparire l’astro sotto l’orizzonte marino, che dipende dall’elevazione dell’occhio sul mare; t. vero, il tramonto dell’astro rispetto all’orizzonte astronomico dell ... Leggi Tutto

iuba

Vocabolario on line

iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali