• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Geografia [50]
Zoologia [41]
Geologia [38]
Industria [31]
Arti visive [20]
Medicina [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]

palòlo

Vocabolario on line

palolo palòlo s. m. – Nome dato dagli indigeni delle isole Figi alle porzioni epitoche (v. epitoco), cioè alle parti posteriori del corpo cariche di prodotti sessuali maturi dell’anellide polichete marino [...] bentonico Eunice viridis, che ogni anno, nei mesi di ottobre e novembre, per due giorni, e spec. nel secondo giorno in cui la luna è al suo ultimo quarto, si distaccano dal resto del corpo e sciamano contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ginocchièllo

Vocabolario on line

ginocchiello ginocchièllo s. m. [der. (propr. dim.) di ginocchio]. – 1. a. Parte dell’armatura che difendeva l’articolazione del ginocchio, detta anche ginocchietto o ginocchiera. b. Cuscinetto imbottito [...] . 6. Nome del soldo d’argento coniato a Venezia dal doge Francesco Dandolo nel 1330, di valore variabile da 16 a 18 piccoli, così detto per la figura del doge inginocchiato. 7. Mollusco gasteropode marino della famiglia muricidi (Murex trunculus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA – ALIMENTAZIONE

ùmile

Vocabolario on line

umile ùmile (poet. ant. umìle) agg. e s. m. e f. [dal lat. humĭlis, propr. «poco elevato da terra», der. di humus «terra»]. – 1. letter., non com. Poco elevato da terra, basso: [i buoi] Non rifiutan [...] umilmente di concedermi questa grazia; ant. o letter., in basso: li baroni egregi Furono alquanto più umilemente (Boccaccio), stettero più in basso; In quella guisa che marino augello ... Terra terra sen va tra rive e scogli Umilmente volando (Caro). ... Leggi Tutto

subsidènte

Vocabolario on line

subsidente subsidènte (o sussidènte) agg. [dal lat. subsidens -entis, part. pres. di subsidĕre, comp. di sub- e sidĕre «sedersi»]. – In geologia, di fondo marino, di terreno, di struttura che sono soggetti [...] a fenomeni di subsidenza ... Leggi Tutto

subsidènza

Vocabolario on line

subsidenza subsidènza (o sussidènza) s. f. [dal lat. subsidentia «sedimentazione», der. di subsidĕre (v. la voce prec.)]. – 1. a. In geologia, movimento di abbassamento di una regione, e in partic. del [...] fondo di un bacino sedimentario (in genere marino) che tende a cedere e ad abbassarsi sia per il peso dei sedimenti che vi si accumulano sia a causa del continuo movimento della crosta terrestre. b. Per estens., abbassamento di porzioni più o meno ... Leggi Tutto

piccióne

Vocabolario on line

piccione piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè [...] e quando ci si riferisca all’animale ucciso o preparato come vivanda: comprare un paio di piccioni; p. arrosto. b. P. selvatico, marino, torraiolo, di torre, di rocca, altri nomi del colombo selvatico. 2. Tiro al p., in passato (insieme a quello allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

curàtolo

Vocabolario on line

curatolo curàtolo s. m. [dal lat. curator -oris «curatore», attraverso il gr. biz.]. – In Sicilia, lavoratore a contratto annuo, che, a seconda dei luoghi, attende alla vigilanza di aziende agricole [...] e zootecniche, o è addetto alla cura del gregge, alle mungiture o alle operazioni di caseificazione. Anche, il capo saliniere, che dirige e sorveglia le operazioni inerenti all’estrazione e raccolta del sale marino. ... Leggi Tutto

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] sue dimensioni; per es., larghezza, lunghezza e p. di una vasca): la p. del mare, d’un fiume, d’un lago; la p. media del fondo marino è di circa 4000 m; alte p., quelle che in genere si hanno negli oceani, fra 3000 e 10.000 m; p. di un cratere, di un ... Leggi Tutto

palluto

Neologismi (2008)

palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. [...] , Repubblica, 26 marzo 2002, Bologna, p. IX) • «Chiamatemi signor sindaco». Ecco, cominciamo di qui. La prima donna a Palazzo Marino, nella storia. La prima gonna, di seta color nocciola, sullo scranno che governa Milano. Le hanno detto [a Letizia ... Leggi Tutto

ice-stream

Vocabolario on line

ice-stream ‹àis strìim› locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e stream «corrente», propr. «corrente di ghiaccio»] (pl. ice-streams ‹... strìim∫›), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, lingua [...] glaciale che si stacca dai campi di ghiaccio della regione scandinava e scende nelle vallate e nei fiordi, raggiungendo talora il livello marino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Enciclopedia
marino
Materiale roccioso frantumato che risulta dalla perforazione delle gallerie in roccia.
Marino
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali. Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali