isopicna
iṡopicna s. f. [comp. di iso- e gr. πυκνός «denso»]. – Linea o superficie, luogo di punti di uguale densità; il termine è usato soprattutto in geografia con riferimento ai punti di un bacino [...] marino, dell’atmosfera, ecc. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] il rosone che si apre sopra il portale maggiore, non sul portale). Ma per determinare la misura dell’altezza dal livello marino, si può dire indifferentemente a cinquecento metri sul, o sopra il, livello del mare. b. Con riferimento a cosa o persona ...
Leggi Tutto
web-art
(web art), s. f. inv. Forma di arte ideata espressamente per l’ambiente telematico del web. ◆ In mostra soprattutto video, foto, installazioni e web-art, per una scelta che predilige nettamente [...] che da domani s’appresta ad invadere i castelli di Bari e Trani, con appendici allo Zenzero e da Feltrinelli. (Antonella Marino, Repubblica, 20 aprile 2005, p. 12, Giorno & Notte) • La proposta del Maxxi si completa […] con la rassegna di web art ...
Leggi Tutto
antimarinismo
s. m. [formato su antimarinista]. – Atteggiamento avverso alla poetica di G. B. Marino e dei suoi seguaci, sia da parte di singoli (per es., l’a. del Chiabrera), sia come corrente letteraria [...] e culturale di opposizione al marinismo. ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] b. Armi s., ordigni contenenti una carica di scoppio destinata a esplodere sott’acqua per distruggere o danneggiare navi e opere marine del nemico; si distinguono in: armi s. passive o mine s., che possono essere difensive, allorché sbarrano in acque ...
Leggi Tutto
subalofilo
subalòfilo agg. [comp. di sub- e alofilo]. – In ecologia, di organismo che vive in suoli a salinità normale e anche su substrati più o meno ricchi di sale: sono tali molte piante ruderali, [...] che crescono frequenti anche negli ambienti del litorale marino retrostanti alle dune. ...
Leggi Tutto
subantartico
subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi [...] , tra gli uccelli, gli albatri, i cormorani e i pinguini; tra i mammiferi, i pinnipedi, come l’elefante marino (Mirounga leonina), l’arctocefalo del Sud America (Arctocephalus australis), l’otaria dalla criniera (Otaria flavescens), e i cetacei ...
Leggi Tutto
emergere
emèrgere v. intr. [dal lat. emergĕre, comp. di e-1 e mergĕre «tuffare, sommergere»] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). – 1. Venire [...] verbale (per es., circostanze emerse nel processo), frequente anche come agg.: terre emerse, che si levano sopra il livello marino (continenti, isole); in botanica, di foglie o di altri organi di piante acquatiche quando si trovano al disopra dell ...
Leggi Tutto
frangente
frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: [...] flutto diretto, in contrapp. al flutto inverso che ha senso opposto ed è sottostante); f. d’ostacolo, il flutto marino che urtando contro un ostacolo (costa alta, scogli affioranti, opere artificiali, un’imbarcazione, ecc.) è frantumato e riflesso ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, [...] piante l.; fauna, flora l.; paesaggio l.; clima l., clima a temperatura relativamente costante, simile a quello marino, caratterizzato da umidità, pioggia abbondante, intensa insolazione e purezza dell’aria. In petrografia, depositi l., depositi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...