smergo
smèrgo (o mèrgo) s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi). – Nome comune di alcune specie di uccelli del genere Smergus della famiglia anatidi; di notevole statura, [...] trovano: lo s. maggiore (Mergus merganser) e lo s. minore (Mergus serrator), entrambi d’acqua dolce e migratori parziali; lo s. bianco o pesciaiola (Mergus albellus), marino, di doppio passo invernale. S. massimo, altro nome della strolaga maggiore. ...
Leggi Tutto
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] del cuore a ogni sistole. 3. Diga a gettata (o assol. gettata): diga marittima costituita da pietre accumulate sul fondo marino con spessore via via decrescente dal basso in alto e sufficiente a lasciar emergere la diga stessa sopra il pelo libero ...
Leggi Tutto
rosignolo
roṡignòlo (o ruṡignòlo; meno com. roṡignuòlo e ruṡignuòlo) s. m. [dal provenz. rosinhol, che è il lat. *lusciniolus, dim. di luscinia «usignolo»]. – Varianti ant. o letter. o region. di usignolo: [...] come un coro di bei rosignoli è attraversato dallo strido d’un gufo (Bacchelli). Come nome region. di altri uccelli: r. di muraglia, r. marino, r. di palude, nomi dati nell’Italia centrale rispettivam. al codirosso, al cannareccione, alla salciaiola. ...
Leggi Tutto
vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] figli d’Israele». Di qui l’espressione fig. adorare il v. d’oro, onorare, perseguire la ricchezza. 4. Vitello (o vécchio) marino, nome pop. di una specie di foche (Phoca vitulina). 5. In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel ...
Leggi Tutto
isoalino
iṡoalino agg. [comp. di iso- e gr. ἅλς ἁλός «sale»]. – In geofisica, detto di laguna la cui salinità è compresa tra 36 e 38‰, all’incirca pari a quella del mare. Linea i., linea luogo dei punti [...] di un bacino marino aventi, in superficie o a profondità determinate, la stessa salinità. ...
Leggi Tutto
palaia2
palàia2 s. f. [dal catal. palaya, che è il lat. tardo pelaica, der. del gr. πελαγικός «del pelago, marino»]. – Nome della sogliola, in molti dialetti dell’Italia meridionale. ...
Leggi Tutto
pedicellinidi
pedicellìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pedicellinidae, dal nome del genere Pedicellina, der. del lat. scient. pedicellus «pedicello2»]. – In zoologia, famiglia di endoprocti che vivono in [...] colonie e aderiscono a un qualunque substrato marino mediante uno stolone basale, dal quale, a intervalli, partono nuovi peduncoli e calici. ...
Leggi Tutto
torricella
torricèlla s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. Mollusco gasteropode marino (Cerithium vulgatum), chiamato anche torretta e, a Napoli, maruzziello, che vive sui fondi rocciosi e melmosi [...] della zona mesolitorale e infralitorale, a poca profondità, provvisto di una conchiglia appuntita, con molti giri ravvicinati, lunga circa 7 cm, di colore marrone o verdastro ...
Leggi Tutto
leviatano
s. m. [dal nome biblico (Giobbe 3, 8 e 40, 20) Leviatano o Leviatàn o Leviathàn, lat. Leviathan, ebr. Liwyātān, di un mostro marino dall’aspetto di serpente tortuoso, raffigurante prob. un [...] coccodrillo, simbolo della potenza dei re d’Egitto]. – 1. Con uso di nome proprio: a. Simbolo del potere assoluto e autoritario dello stato, con riferimento al titolo di un trattato del filosofo ingl. ...
Leggi Tutto
devoniano
agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] geologica, periodo dell’era paleozoica, compreso tra il siluriano e il carbonifero, caratterizzato da terreni di tipo marino, spec. di mare poco profondo, da intensi fenomeni orogenetici (corrugamento caledoniano) e da fenomeni vulcanici in varie ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...