otaria
otària s. f. [lat. scient. Otaria, dal gr. ὠτάριον, dim. di οὖς ὠτός «orecchio»]. – Nome di alcune specie della famiglia otaridi, quali l’o. orsina (Callorhinus ursinus), l’o. di Steller (Eumetopias [...] jubatus), l’o. della California (Zalophus californianus), e, in partic., l’o. dalla criniera o leone marino della Patagonia, unico rappresentante del genere Otaria (Otaria flavescens), diffusa lungo le coste merid. dell’America del Sud e in quelle ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] : la Roma, il Napoli, il Torino, ecc.); i nomi di continenti, nazioni (con l’eccezione di Israele, Monaco, San Marino, sempre senza articolo) e regioni lo escludono solo in alcune costruzioni, per es. tutta Europa; la repubblica di Francia; recarsi ...
Leggi Tutto
baciatore
baciatóre s. m. (f. -trice) [der. di baciare1; cfr. lat. basiator -oris], non com. – Chi bacia; chi sa ben baciare; come agg.: Dolce cosa è scontrarsi Due bocche baciatrici (Marino). ...
Leggi Tutto
bacicci
s. m. pl. [affine a baciglia, con altro suffisso; come nome del cipero dolce, è alteraz. di babbagigi]. – Nome di varie piante: finocchio marino (Crithmum maritimum), cali, riscolo (Salsola kali, [...] Salsola soda), nonché del cipero dolce o babbagigi (Cyperus esculentus) i cui tuberi sono essi stessi chiamati bacicci, o dolcichini ...
Leggi Tutto
necton
nècton (o nèkton) s. m. [der. del gr. νηκτός «nuotante», sul modello di plancton]. – In ecologia, il complesso degli animali acquatici del dominio pelagico capaci di muoversi attivamente opponendosi [...] al movimento delle correnti; il necton marino comprende i cefalopodi, i pesci, i cetacei, le tartarughe, i serpenti. ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] da solidi tondoni di legno o da profilati di ferro. c. In mitilicoltura, castello di pali (fusoli) infissi sul fondo marino e sporgenti sopra il livello dell’acqua, fra cui si tendono corde (libani e pergolari) che servono all’allevamento dei mitili ...
Leggi Tutto
rondone
rondóne s. m. [der. di rondare, con accostamento a rondine]. – 1. Nome delle varie specie di uccelli del genere Apus, a diffusione cosmopolita, simili alle rondini (con le quali presentano molti [...] unghie molto robuste; molte specie, per la brevità dei tarsi, sono incapaci di camminare sul terreno. In Italia si trovano, di passo e nidificanti, il r. comune (Apus apus) e il r. alpino (Apus melba). 2. R. marino, altro nome della pernice di mare. ...
Leggi Tutto
insensato
agg. [dal lat. tardo insensatus, comp. di in-2 e sensatus «sensato»]. – 1. a. Di persona che opera senza senno o con poco senno, che per abito mentale o per influenza di fatti esterni non è [...] basso batter l’ali! (Dante). 2. letter. Privo di sensibilità, di vita: Racconto il dolor mio A l’i. riva (Marino). Poco com., di persona, fuori di sé, privo di sensi, stordito: stava immobile, fissandomi come insensato. ◆ Avv. insensataménte, in modo ...
Leggi Tutto
membranza
s. f. [dal provenz. membransa, der. di membrar: v. membrare], ant. o poet. – Rimembranza, ricordo: donagli membranza Del giorno ch’io il vidi (Boccaccio); Pasco ... Il pensier di desire e di [...] membranza (Marino); tu pur mi lasci alle pensose Membranze (Foscolo). ...
Leggi Tutto
bioherma
biohèrma ‹bioè-› (o bioèrma) s. m. [comp. di bio- e del gr. ἕρμα «scoglio»; ingl. bioherm] (pl. -i). – In geologia, deposito sedimentario di natura organogena, costituito in prevalenza da scheletri [...] di organismi costruttori (coralli, alghe, ecc.), spesso non stratificato, elevantesi sul fondo marino e talora emergente. È detto anche, con denominazione più generica, formazione di scogliera. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...