arma (non com. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme). - 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco] [...] ; trabocco; varrocchio. 2. Moderne: autobatteria; autoblinda o autoblindo; batteria; cacciacarri; cannone (antiaereo, da campagna, da marina, pesante); carro armato; carro d’assalto; lanciarazzi Katiuscia o organo di Stalin; mortaio; obice; semovente ...
Leggi Tutto
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, port. sargaço]. - (bot.) [specie di alghe appartenenti al genere Sargassum caratterizzate da tallo cilindrico da cui si dipartono elementi laterali galleggianti simili [...] a foglie] ≈ Ⓖ (region.) uva marina. ⇑ alga. ...
Leggi Tutto
calanca s. f. [dal fr. calanque, provenz. mod. calanco, che ha la stessa origine di cala], non com. - (geogr.) [rientranza della costa marina, con mare poco profondo] ≈ [→ CALA]. ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] catalitica; monumento naturale; oasi (di protezione faunistica, ecologica), parco (marino, naturale, nazionale, regionale), riserva (faunistica, marina, naturale, naturalistica); pianificazione urbanistica, piano regolatore; piano verde; protezione ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; grottesca; icona; imprimitura; incisione; litografia; lume; lumeggiamento o lumeggiatura; lustro; macchietta; manifesto; marina; mascheratura; matita (nera); mezzatinta; miniatura; mobile; monocromia; monotipo; mosaico; murale; natura morta ...
Leggi Tutto
fauna /'fauna/ s. f. [dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica]. - (biol.) [complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territori determinati: f. marina, lacustre, terrestre] [...] ≈ Ⓖ animali ...
Leggi Tutto
sferzare /sfer'tsare/ v. tr. [prob. der. di ferza, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfèrzo, ecc.). - 1. a. [dare colpi con la sferza: s. qualcuno a sangue] ≈ flagellare, frustare, fustigare, (non com.) [...] nerbare, scudisciare, staffilare, (non com.) vergare. b. (estens.) [di fenomeno atmosferico, abbattersi violentemente contro qualcosa: pari a marina Onda che mugge e sferza il lido (V. Monti)] ≈ battere, colpire, flagellare. 2. (fig.) a. (lett.) [ ...
Leggi Tutto
sfilata s. f. [part. pass. femm. di sfilare²]. - 1. [movimento di un gruppo numeroso di persone che avanzano in fila: la s. dei cadetti di marina] ≈ corteo, parata, [di indossatrici o indossatori] défilé, [...] [di indossatrici o indossatori] passerella, [di soldati] Ⓣ (milit.) sfilamento. 2. (estens., non com.) [insieme ordinato di cose disposte in fila, anche fig.] ≈ [→ SFILZA] ...
Leggi Tutto
marinaresco /marina'resko/ agg. [der. di marinaro] (pl. m. -chi). - [che si riferisce al mare o ai marinai: vita m.; linguaggio m.] ≈ marinaro, marittimo, nautico, navale. ‖ marino. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...