rampino
s. m. [der. di rampa «zampa, unghia»]. – 1. Attrezzo formato da un elemento di acciaio o di altri metalli, a sezione circolare, incurvato a uncino, che serve per afferrare o per appendervi oggetti: [...] o corpi caduti e sommersi in acqua: tirare su con un r. il secchio caduto in fondo al pozzo. In partic., in marina, specie di grappino a tre o quattro uncini, usato per ripescare oggetti dal fondo del mare o per ancorare piccole imbarcazioni; r ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] attacchi, anche fig.: Se ’l nome tuo nel mondo tegna f. (Dante), resista all’opera del tempo, duri lungamente. g. Nella marina militare, la f. (o il f.), la parte scoperta di una nave da guerra dove si trovano le sue armi (artiglierie, mitragliatrici ...
Leggi Tutto
incrociatore
incrociatóre s. m. [der. di incrociare, nel sign. 3]. – Nella marina militare, nave destinata a svolgere azioni rapide nel campo strategico (esplorazione) e nel campo tattico (per es., avvolgimento), [...] grandezza (i. pesanti, leggeri) o per tipo di armamento prevalente (i. contraereo, i. lanciamissili), mentre oggi nella marina italiana si denominano in base al tipo dei velivoli trasportati: i. portaelicotteri, che trasportano soltanto elicotteri, e ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] p. di un meccanismo, di un congegno, conoscerne bene il funzionamento e i modi d’uso. 4. a. Nella marina mercantile, titolo professionale (p. marittimo), di grado inferiore a capitano di lungo corso, degli iscritti nella prima categoria della gente ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] della categoria tecnici di armi (meccanici di artiglieria, artificieri, meccanici di siluri, meccanici di armi subacquee, fucilieri di marina), ecc. c. In aeronautica, la diversità organica, tecnica, logistica e d’impiego dei varî tipi di apparecchi ...
Leggi Tutto
killer
‹kìlë› s. ingl. [der. di (to) kill «uccidere, ammazzare»] (pl. killers ‹kìlë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Sicario, persona che assassina su commissione, per conto cioè di un mandante; più [...] boat o killer ship) che accompagnano le navi baleniere con il compito di inseguire e catturare le balene; nella marina militare statunitense, qualifica di unità destinate alla caccia di altre: per es., submarine killer, un tipo di cacciasommergibili ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] una c. di fanteria, del genio; c. fucilieri, c. mortai, c. cannoni; c. di disciplina (v. disciplina). c. Nella marina militare, c. di sbarco, reparto di uomini dell’equipaggio di ogni nave da guerra, destinato a eventuali operazioni militari a terra ...
Leggi Tutto
prora
pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] (D’Annunzio: anche qui la parola può essere intesa nel suo sign. proprio). 3. Con sign. più tecnico, in marina, la direzione determinata dell’asse longitudinale della nave (passante per la prua) ed espresso dall’angolo formato dal piano longitudinale ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, [...] del personale in relazione alla sua specialità (aiutanti, armaioli, cannonieri, carpentieri, elettricisti, fochisti, ecc.). c. Nella marina mercantile, ciascuno dei tre rami della gente di mare (personale di stato maggiore e di bassa forza; addetti ...
Leggi Tutto
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della [...] le imbarcazioni possono entrare e uscire solo con l’alta marea. b. Con sign. diffuso ma meno proprio, la massa d’acqua marina che si sposta in seguito a tale fenomeno: la mattina la m. ricopre tutta la spiaggia. c. Per analogia, fenomeno simile a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...