bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] dei corpi medesimi; quella di città, province, corporazioni, ecc. porta gli emblemi delle rispettive città, province, corporazioni, ecc.; in marina, bandiere di forme e colori varî sono adoperate per segnalazioni tra nave e nave o tra nave e terra. b ...
Leggi Tutto
segnalatore
segnalatóre s. m. [der. di segnalare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi segnala, chi ha segnalato: non si è riusciti a rintracciare il s. del furto. 2. Chi fa segnalazioni, chi è addetto alle [...] fa o con cui si fanno segnalazioni (in questo sign. è spesso agg.: strumento s.): s. acustico, s. subacqueo (in marina), ecc. 4. Dispositivo, o parte di un apparecchio, di uno strumento, che consente di segnalare qualche fatto o che dà indicazione ...
Leggi Tutto
fregata2
fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti [...] , destinata principalmente all’azione antisommergibile e contraerea, con 1700-3000 tonnellate di dislocamento. Capitano di fregata, grado della marina militare italiana, corrispondente a tenente colonnello nell’esercito e nell’aviazione. TAV. ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] determinato (per lo più orizzontale): l’i. del tetto; appoggiare la scala al muro con un’i. di 30°; in marina, i. dell’alberatura, la pendenza verso poppa degli alberi dei velieri, adottata per favorire la resistenza meccanica e applicata anche alle ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali [...] , gli corrisponde il grado di capitano di vascello); tenente c., grado intermedio tra maggiore e colonnello (corrisponde in marina a capitano di fregata); c. brigadiere, nella prima guerra mondiale, grado attribuito ai colonnelli aventi il comando di ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica [...] è la scienza che acquisisce, elabora e archivia le informazioni geografiche delle terre emerse e in mare. (Repubblica, 3 febbraio 2004, Genova, p. V) • Il lavoro di rilevazione dei tracciati con tecnologie ...
Leggi Tutto
ralla1
ralla1 s. f. [lat. tardo ralla (per il class. rallum) «ferro per raschiare», der. di radĕre «raschiare»; non è certo che il n. 3 abbia lo stesso etimo]. – 1. Supporto destinato a sostenere la [...] dei semianelli circolari di lega antifrizione che costituiscono la parte interna dei cuscinetti sui quali poggia l’albero di una motrice marina. 3. La morchia che si forma intorno ai mozzi delle ruote, nei carri e in altri veicoli. ◆ Dim. rallino m ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] : un libro di storia di t. divulgativo; un romanzo di t. sociologico; un discorso di t. politico, o moralistico. b. In marina, t. delle vele, la forma del perimetro delle vele, la quale ha notevole importanza sulla loro capacità di sfruttare il vento ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni partigiane, o c. partigiani. 3. Nella marina militare italiana, titolo che designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave (nella ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] vario modo arrecati all’ambiente naturale. Ministero della Difesa, il ministero che amministra le forze armate dello stato (esercito, marina, aeronautica). 4. a. La persona o, con valore collettivo, le persone che hanno il compito di difendere: è lui ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...