stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] conversione, dove viene mutata la frequenza della corrente alternata o convertita quest’ultima in corrente continua. e. In marina, s. fotoelettrica, postazione costiera di proiettori per la scoperta notturna di navi e aerei; s. semaforica, posto di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , aereo; orarî di s. delle linee di trasporto urbane; s. viaggiatori, s. merci, nelle ferrovie. Nell’aviazione civile e in marina, s. di linea, servizio periodico regolare, compiuto da una società di navigazione aerea o marittima con le sue unità da ...
Leggi Tutto
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] , a forza armata diversa da quella del capo di Stato Maggiore della Difesa; i sottocapi di Stato Maggiore dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica rivestono il grado di generale di corpo d’armata o di divisione (o gradi equivalenti) e possono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] delle arcate, nelle costruzioni, quello contenente le finestre o gli archi di una facciata; p. di galleggiamento, in marina, la figura piana racchiusa dalla linea di galleggiamento (v. galleggiamento); p. di deriva, la superficie che un galleggiante ...
Leggi Tutto
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] la disciplina m.; preparativi m.; esercitazioni, manovre m.; banda m., formata da elementi dei carabinieri, dell’esercito, della marina, dell’aeronautica o di una forza di polizia; marcia m. (come componimento musicale); cappellano m., sacerdote che ...
Leggi Tutto
lega3
léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] km, in Francia (la lieue de poste) 3,898 km, in Gran Bretagna (league) 4,828 km, in Spagna (legua) 5,572 km, ecc. In marina erano usate due unità di misura: la lega di 4,445 km, equivalente a 1/25 di grado di meridiano (detta l. antica, e in Francia ...
Leggi Tutto
gazza
gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] Rossini, La gazza ladra, del 1817). 2. Nome di altri uccelli: a. G. ciarliera, la ghiandaia marina. b. G. sparviera, l’averla maggiore. c. G. marina (lat. scient. Alca torda), uccello di mediocre statura, della famiglia alcidi, che vive e nidifica in ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] e coppe di maiolica, con la superficie divisa, intorno a un motivo centrale, in quattro o più sezioni variamente decorate. c. In marina, sinon. ant. di quadrante. d. Ciascuna delle quattro parti in cui erano divise nel medioevo alcune città, e in cui ...
Leggi Tutto
quartina
s. f. [der. di quarto]. – 1. Genericam., strofa di quattro versi, di qualsiasi misura; nella poesia italiana s’intende per lo più la strofa di 4 endecasillabi rimati ABAB o ABBA, che forma, [...] es. 6/8) è contrassegnato dalla cifra 4 e costituisce l’esatta controparte della terzina in un tempo semplice. 3. In marina, la quarta parte di una quarta (v.), ossia un angolo di 2°48′45′′, corrispondente alla 128a parte della circonferenza della ...
Leggi Tutto
consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] un ufficio o in una funzione, in una carica, tutti gli atti dell’amministrazione. 2. a. Nell’esercito e nella marina militare, l’insieme degli ordini che gli ufficiali di guardia o preposti a un determinato servizio, le sentinelle, ecc., ricevono dai ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...