comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] la responsabilità giuridica, il governo della nave e l’andamento dei suoi servizî interni. C. militare marittimo, comando della marina militare che risiede a terra e provvede all’organizzazione di una base. Per il ponte di comando sulle navi, v ...
Leggi Tutto
ausiliario
auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali [...] ai servizî logistici e al trasporto di truppe per la flotta combattente, ovvero l’insieme di quelle navi mercantili che la marina militare requisisce, arma e impiega come unità combattenti in caso di guerra. 2. s. m. a. Al plur., ausiliarî, gli ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] geografia, pronunciata sporgenza della terraferma nel mare, spesso dovuta a una maggiore resistenza delle formazioni rocciose all’azione abrasiva marina: C. Miseno, C. delle Penne. In altri casi, estremità di penisole: C. di S. Maria di Leuca; o di ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] di linea, tutte quelle cioè che sono in genere adibite a servizî civili (si parla più spesso però di naviglio, oppure di marina, o flotta, mercantile), e le n. militari o da guerra, o anche da battaglia, che, individuate dal dislocamento, dal nome o ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] ma avvalendosi anche del peso del busto, inclinato al massimo verso prora: è la voga normalmente usata sulle imbarcazioni della marina militare; v. reale, in cui i vogatori si sollevano dai banchi e si abbattono verso prora agendo sui remi con ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] che una gerarchia di valore o d’importanza, indica una diversità di funzione o di grado; analogam., in marina: s. ufficiale, nella marina mercantile, quello che viene gerarchicamente subito dopo il primo ufficiale (ossia occupa il 3° posto dopo il ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] , gioco di guerra navale, simulacro di azione tattica navale, fatto con modellini di navi, a scopo di esercitazione degli ufficiali di marina (oggi per lo più sostituito da simulazioni al computer). e. Atto, gesto, nel prov. g. di mano, g. di villano ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] n. 1 c). Funzionamento simile ha la s. di corda, formata da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina (dov’è detta anche s. volante, s. a tarozzi, biscaglina) e talvolta, in esemplari per lo più di piccole dimensioni, anche nell ...
Leggi Tutto
lontra
lóntra s. f. [lat. lŭtra]. – 1. a. Nome comune dei carnivori mustelidi appartenenti alla sottofamiglia lutrini, particolarmente adattati all’ambiente acquatico: hanno zampe generalmente provviste [...] una membrana natatoria, testa depressa e corpo allungato, e vivono lungo i fiumi o, più raramente, lungo le coste marine, nutrendosi di pesci e altri animali acquatici. In Europa vive la lontra europea (Lutra lutra), minacciata dall’inquinamento dei ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il [...] a cui è affidato il comando e la condotta delle navi (in ciò paragonabili agli ufficiali di coperta della marina mercantile) nonché degli aeromobili imbarcati, e che ricoprono inoltre le massime cariche di vertice; il loro insieme costituisce il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...