stazione
1. La STAZIONE è l’insieme degli edifici e degli impianti presso cui si svolgono le operazioni di arrivo e partenza di mezzi di trasporto pubblico (s. ferroviaria, marittima, aeroportuale; [...] è anche una località con determinate caratteristiche climatiche e ambientali, adatta a soggiorni di villeggiatura, di cura (s. marina, balneare; s. montana, sciistica; s. termale). 4. In senso più tecnico, la parola stazione si riferisce a un ...
Leggi Tutto
spiaggia
1. MAPPA Una SPIAGGIA è una striscia pianeggiante, ricoperta di sabbia più o meno fine o anche di ghiaia o di ciottoli, che costeggia il mare o, anche, un lago o un fiume (s. marina, fluviale, [...] lacustre; le spiagge dell’Oceano Atlantico, del mar Mediterraneo, delle isole greche), 2. MAPPA e in particolare è il tratto di litorale in cui arrivano i bagnanti durante la stagione estiva, spesso occupato ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] militare, è l’insieme delle persone, dei mezzi e dei cavalli addetti ai trasporti (un t. di artiglieria); in marina in particolare, il treno logistico è l’insieme delle navi ausiliarie (cisterne, rimorchiatori, navi officina, navi appoggio, navi ...
Leggi Tutto
vetro
1. MAPPA Il VETRO è un materiale artificiale, che si presenta come una massa solida omogenea trasparente, dura e fragile; allo stato fuso è estremamente modellabile, e per questa sua caratteristica [...] segno tracciato a punta di diamante sul vetro. Erano lettere e cifre segnate da una mano incerta. Con paziente attenzione Marina arrivò a leggere la seguente laconica scritta: «Io – 2 maggio 1802».
Antonio Fogazzaro,
Malombra
Vedi anche Legno, Marmo ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché [...] intere popolazioni. (Repubblica, 15 febbraio 2020, p. 6) • «È un periodo di grande fermento per la ricerca applicata — spiega [Marina] Geymonat — ma non è solo tecnologico. Oggi si parla di algoretica e di umanesimo dei dati. Perché tutto quel flusso ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] 0,1 e 5000 micrometri (5 millimetri). ♦ Non è soltanto un danno estetico, si tratta di una minaccia per la vita marina che si fa di anno in anno più grave», ricorda Katrin Schroeder, oceanografa del Cnr di Venezia. «Tartarughe e delfini si impigliano ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] in quota con masse d’aria più fredde. ◆ La pausa di relativa tranquillità atmosferica, durata fino alla prima sera, seguita alla formidabile spallata determinata ieri mattina dal temporale autorigenerante ...
Leggi Tutto
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] il consumatore che d' estate il maiale fa bene, ha le calorie negative, più lo mangi e più dimagrisci...». (Marina Amaduzzi, Repubblica, 16 luglio 2003, Bologna, p. 9) • Sedano, cavolfiore, mela e papaya. E ancora cetrioli, asparagi, carne magra ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] incarnate in Italia dallo “schleinismo”. (Nicola Berti, Sussidiario.net, 27 marzo 2023, Politica) • In quota Franceschini c'è Marina Sereni alla Sanità; in quota Orlando l'Economia va a Antonio Misiani; in quota lettiani convertiti sulla via di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] migranti punterebbero dritto verso le nostre navi e non è che puoi lasciarle affondare girandoti dall'altra parte, nessuna marina militare al mondo, nel rispetto del diritto internazionale e dei principi umanitari, lo accetterebbe». Non è buonismo, è ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...