capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] economico-professionale in seno al comune podestarile. Si chiamano tuttora c. reggenti i capi dello stato della Repubblica di S. Marino. C. di ventura: il comandante di milizie da lui assoldate, e a sua volta al soldo temporaneo di comuni o ...
Leggi Tutto
passamano2
passamano2 s. m. [comp. del tema di passare e mano]. – 1. Sinon. region. (spec. settentr.) di corrimano, mancorrente. In marina, lo stesso che guardamano. 2. Passaggio di oggetti da una mano [...] in senso concr., l’oggetto stesso che, nel corso della recita, passa dalle mani di un attore a quelle di altri. In marina, alare a passamano, alare (cioè tirare) un cavo mantenendo gli uomini fermi e facendolo passare dalle mani di qualcuno a quelle ...
Leggi Tutto
sovvenzionare
v. tr. [der. di sovvenzione, sull’esempio del fr. subventionner] (io sovvenzióno, ecc.). – Concedere una sovvenzione; aiutare, sostenere con sovvenzioni; finanziare: l’iniziativa è stata [...] che godono di qualche sovvenzione: scuole sovvenzionate; teatro lirico, teatro di prosa sovvenzionato; marina sovvenzionata, quella parte della marina mercantile che comprende le società di navigazione (dette anch’esse sovvenzionate) alle quali lo ...
Leggi Tutto
aiutante
s. m. e f. [part. pres. di aiutare]. – Chi aiuta altri nell’esercizio delle sue mansioni: avere bisogno di un a.; servirsi di un a., o di una a., per l’esecuzione di un lavoro. È denominazione [...] con mansioni di collaboratore diretto e di segretario personale. Senza alcuna determinazione, aiutante indica una categoria di sottufficiali di marina che ha mansioni di polizia a bordo o a terra. Nella Santa Sede: a. di camera, membro della Famiglia ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] enti locali, ecc., nella struttura organizzativa dei partiti politici; l’ufficiale r. di navi in disponibilità, nella marina militare, l’ufficiale incaricato della custodia, dell’amministrazione e della disciplina di una o più navi in disponibilità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] numeri d’acqua quelli che distinguono le corsie in cui è diviso lo specchio d’acqua che costituisce il campo di gara. In marina, il n. di bordo è il numero distintivo di ogni componente dell’equipaggio di una nave da guerra; sulle grandi unità esso è ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] (rateizzazioni, offerta di omaggi, ecc.), al fine di consentire un continuo allargamento della produzione. b. Nella marina militare e mercantile, consumi, denominazione generica che comprende tutti i materiali occorrenti per la manutenzione dello ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] con riferimento a cose materiali, avere o trovare p., fermarsi, quietarsi, cessare dalla corsa o dal movimento, e sim.: la marina dove ’l Po discende Per aver pace co’ seguaci sui (Dante). b. Stato di tranquillità e serenità spirituale, non turbata ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti [...] (in partic., olio di g.), il liquido usato per la conservazione degli alimenti, spec. in scatola. h. In marina, g. dei forni, dei fuochi, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una regolare alimentazione dei focolari delle caldaie ...
Leggi Tutto
s. f. [lat. vacca]. – 1. La femmina adulta dei bovini: allevamento di vacche; vacche da lavoro, da riproduzione, da macello o da carne (carne di vacca, e assol. bollito di vacca), da latte; pelle di vacca [...] come una v. spagnola (traduz. della frase fr. parler le français comme une vache espagnole), parlarlo male. 3. a. Vacca marina, o semplicem. vacca, o pesce v., pesce cartilagineo raiforme della famiglia mobulidi (Mobula mobular), più noto col nome di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...