gamella
gamèlla s. f. [dallo spagn. gamella, che è dal lat. camella]. – Recipiente di latta nel quale, fino a tempi recenti, i soldati mangiavano il rancio, sinon. di gavetta. Nel linguaggio di marina, [...] indica anche l’insieme delle stoviglie e posateria delle mense di bordo. ◆ Dim. gamellino, in marina, la scodella metallica corrispondente al gavettino dei soldati. ...
Leggi Tutto
mozzo2
mózzo2 s. m. [dallo spagn. mozo, che è il lat. musteus, nel sign. di «fresco, giovanile»]. – 1. a. ant. Servo addetto ai servizî più umili. b. Garzone, nell’espressione m. di stalla. 2. Nella [...] , il marittimo di coperta, con almeno 15 anni di età, che non ha ancora compiuto 24 mesi di navigazione. Nella marina velica, il ragazzo che apprendeva il mestiere di marinaio assolvendo nello stesso tempo gli incarichi più umili di bordo. Ant., m ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] automatico); r. delle firme, nelle banche, in cui sono apposte, per eventuali controlli, le firme autografe dei clienti; nella marina mercantile, r. di bordo (o giornale di boccaporto), in cui si annota la qualità e quantità delle merci imbarcate, la ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] secondo i suoi ordini nel tempo e nel luogo più opportuni (analogam., nave in r., la posizione di una nave della marina militare che, pur essendo armata, ossia con personale al completo, non fa parte delle forze attive). Nell’atletica, nel ciclismo ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] lunghissime, in radiotecnica, v. onda, n. 3 a. Nel linguaggio marin., sono dette onde l. le onde lente, senza spuma, con notevole tragitto; è l. la strada che dobbiamo ancora fare. In marina: navigazione di l. corso, quella che si compie, senza ...
Leggi Tutto
canotto
canòtto s. m. [dal fr. canot, der. dello spagn. canoa: v. canoa]. – Piccola imbarcazione a remi, a vela e anche con motore fuoribordo. Nella marina mercantile, piccola imbarcazione di bordo (corrispondente [...] al battellino della marina militare). Anche imbarcazione di tela o di gomma pieghevole e gonfiabile, cui è possibile applicare un motore, usata per diporto o come mezzo di salvataggio, spec. per gli aerei: c. di salvataggio. ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] di lavoro meccanico in calore e misurò, per primo, l’equivalente meccanico della caloria (v. equivalente, n. 2 b). 3. In marina, congegno formato da due parti unite da un perno girevole, in modo che ognuna di esse possa ruotare indipendentemente dall ...
Leggi Tutto
sottufficiale
(meno com. sott’ufficiale, sottoufficiale, ant. sottofficiale, ecc.) s. m. e f. [comp. di sotto- e ufficiale2 (sost.), sull’esempio del fr. sous-officier]. – Nella gerarchia militare (esercito, [...] : un s.; i s. della guardia di finanza, della guardia forestale, della polizia (della polizia della strada, ecc.), dei vigili urbani, dei vigili del fuoco; e inoltre della marina mercantile (nostromi, capi fochisti e meccanici, maestri d’ascia). ...
Leggi Tutto
salmastro
agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] a media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] , il primo grado degli ufficiali generali, corrispondente al grado di ammiraglio della marina militare, e, per alcune armi e ruoli tecnici (genio, commissariato, ecc.), non della marina, a quello di maggiore generale. b. B. aerea, lo stesso che ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...