• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

nocchiere

Vocabolario on line

nocchiere nocchière (o nocchièro) s. m. [lat. nauclērus, gr. ναύκληρος (di cui il primo componente è il tema di ναῦς «nave»)]. – Nell’uso letter., persona che dirige una nave: un vecchio, un esperto [...] (Redi). Fig., condottiero, capo, guida: Nave sanza nocchiere in gran tempesta (Dante, con riferimento all’Italia). Nella marina militare italiana, s’indica con questo nome il personale incaricato dei servizî marinareschi di bordo (servizio al timone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sergènte

Vocabolario on line

sergente sergènte (ant. sargènte) s. m. [dal fr. ant. serjant, sergent (che è il lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»)]. – 1. a. In epoca cavalleresca, il capo dei donzelli, valletti [...] preparazione professionale nonché il comando di più militari e di mezzi: s. dell’esercito, s. di aviazione, s. di marina (il grado corrispondente nei carabinieri è vice brigadiere). S. maggiore e s. maggiore capo, in aeronautica e nell’esercito ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] circondariali e locali); U. idrografico, organizzazione della Marina per il controllo degli strumenti di navigazione, ecc.; U. storico, denominazione di organismi (della Marina, dell’Esercito, dello Stato Maggiore, ecc.) destinati a ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] fissa anche in luogo di corrente. Con accezioni e usi più tecnici, in geografia fisica: c. marina, moto permanente di masse d’acqua marina in direzione costante, determinato da varie cause e influenzato anche dalla morfologia del bacino; correnti d ... Leggi Tutto

ordinanza

Vocabolario on line

ordinanza s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] di una forza navale, schierata a battaglia. b. Ordinamento, organizzazione, di un esercito, di una milizia, di una marina militare. In partic., o. dei battaglioni della milizia, lo statuto dato a Firenze (sec. 16°) alle milizie cittadine costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

corridóio

Vocabolario on line

corridoio corridóio (ant. corritóio, corritóre, ant. o region. corridóre) s. m. [der. di correre, propr. «luogo dove si corre»]. – 1. a. Ambiente, generalmente stretto e lungo, che serve di passaggio, [...] passaggio da cui si accede alle varie file di posti a sedere. c. Nella marina militare, ponte di corridoio, il terzo ponte a cominciare dall’alto; nei vascelli della marina velica era il ponte disposto al di sotto del ponte di batteria più basso. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

corvétta¹

Vocabolario on line

corvetta1 corvétta1 s. f. [dal fr. corvette]. – 1. a. Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni, relativamente [...] tonn. di dislocamento) e dotate di più sistemi d’arma che consentono di assolvere compiti diversi. 2. Capitano di corvetta: grado degli ufficiali della marina militare italiana, corrispondente a quello di maggiore nell’esercito e nell’aeronautica. ... Leggi Tutto

nóme

Vocabolario on line

nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] di Napoleone; il n. d’un istituto, d’un sodalizio, d’un partito; il n. di una nave (per le unità minori della marina da guerra, il nome può essere sostituito da una o più lettere distintive e da un numero); prendere nome da, derivare la propria ... Leggi Tutto

servire

Vocabolario on line

servire v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] , raro avere) a. Di cosa, adempiere bene al proprio ufficio: gli occhi non mi servono bene; la memoria non gli serve. In marina, far servire (sottinteso le vele), manovra con la quale si rimette in moto un veliero dopo essere stati fermi in panne ... Leggi Tutto

governare

Vocabolario on line

governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] , cioè la possibilità o capacità di dirigerlo e farlo rispondere agli organi di guida. Con uso intr. (aus. avere), nel linguaggio di marina, con riferimento a una nave, g. bene o g. male, ubbidire più o meno prontamente all’azione del timone; si dice ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali