• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1367 risultati
Tutti i risultati [1367]
Storia [295]
Militaria [273]
Industria [177]
Geografia [87]
Arti visive [86]
Industria aeronautica [84]
Geologia [82]
Architettura e urbanistica [70]
Medicina [70]
Zoologia [58]

rimpiazzo

Vocabolario on line

rimpiazzo s. m. [der. di rimpiazzare]. – L’azione di rimpiazzare, sostituzione: provvedere al r. dei giocatori squalificati, degli impiegati trasferiti, degli aerei a elica con aerei a getto. Nella marina [...] costruite per sostituirne altre che per età han〈no perduto il loro valore bellico. Con valore concr., la persona stessa che sostituisce un’altra in un determinato servizio (per es., nella marina militare: i rimpiazzi nell’armamento del pezzo). ... Leggi Tutto

raz

Vocabolario on line

raz 〈ra〉 s. m., fr. [dall’ant. scand. râs «corrente marina»]. – Violenta corrente marina causata dalla marea, di cui condivide la direzione: in partic., la locuz. raz de marée 〈ra d maré〉 indica un’ondata [...] improvvisa ... Leggi Tutto

permiano

Vocabolario on line

permiano agg. [dal nome della regione di Perm′, nella Russia orientale]. – 1. Appartenente o relativo alla popolazione finnica dei Permiani, stanziata nella regione russa di Perm′ tra i fiumi Vetluga [...] ), l’ultimo dei sei periodi in cui è divisa l’era paleozoica; è caratterizzato da un restringersi della superficie marina, da una notevole attività vulcanica e da un clima caldo arido nell’emisfero boreale, freddo invece, testimoniato da depositi ... Leggi Tutto

epìbate

Vocabolario on line

epibate epìbate s. m. [dal lat. epibăta, gr. ἐπιβάτης, propr. «imbarcato», der. di ἐπιβαίνω «salire, imbarcarsi»]. – Nell’antica Grecia (e talvolta anche nell’antica Roma), fante di marina; in partic., [...] a Sparta, titolo di un ufficiale superiore di marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

direttóre

Vocabolario on line

direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] che siano rispondenti al progetto e conformi alle buone regole dell’arte e alle norme di sicurezza. Nell’aviazione e in marina: d. d’aeroporto, funzionario dell’aviazione civile preposto alla direzione di un aeroporto statale; d. di macchina, nella ... Leggi Tutto

gàggia²

Vocabolario on line

gaggia2 gàggia2 s. f. [lo stesso etimo di gazza] (pl. -ge). – Altro nome usato nell’Italia centrale per il regolo e per altri uccelli: g. domenicana, la gazza; g. brusca, la ghiandaia; g. marina, la [...] ghiandaia marina. ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] fruttifero, la parte differenziata del tallo di certi funghi, la quale porta gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistema di ancoraggio per l’ormeggio «di punta» (o «in andana») delle imbarcazioni in genere e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gagliardétto

Vocabolario on line

gagliardetto gagliardétto s. m. [dim. di gagliardo che, come s. m., indicò anticamente la bandiera principale di un bastimento]. – Nella marina militare moderna, piccola bandiera rettangolare col battente [...] tagliato a coda di rondine, usata come insegna o per segnalazione; nell’antica marina remica aveva forma triangolare ed era issata sull’albero delle galee. Con quest’ultima forma è stato adottato come insegna, in tempi recenti, anche da formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

psammatoterapìa

Vocabolario on line

psammatoterapia psammatoterapìa (o psammoterapìa) s. f. [comp. del gr. ψάμμα -ατος = ψάμμος «sabbia» (v. psammo-) e terapia]. – Tipo di termoterapia (comunem. chiamata cura delle sabbiature), praticata [...] il corpo, in tutto o in parte (a eccezione della testa), di sabbia calda, solitamente in zona di spiaggia marina. Si ritiene che le sabbiature, indicate in talune malattie articolari, in forme reumatiche, ecc., esercitino una benefica azione, oltre ... Leggi Tutto

direzióne

Vocabolario on line

direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica [...] i materiali non più idonei all’impiego, di eseguire piccole riparazioni che non richiedono l’intervento degli arsenali militari. In marina, d. di macchina, organizzazione dei servizî relativi all’apparato motore e ad altri macchinarî di bordo; d. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 137
Enciclopedia
marina
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi...
Marina
Nome assunto dall'indiana messicana Malinche, nel convertirsi al cristianesimo, col quale restò nota nella storia della conquista del Messico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali