responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] enti locali, ecc., nella struttura organizzativa dei partiti politici; l’ufficiale r. di navi in disponibilità, nella marinamilitare, l’ufficiale incaricato della custodia, dell’amministrazione e della disciplina di una o più navi in disponibilità ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] l.; l. di terra, di mare, dell’aria, per l’esercito, la marina, l’aeronautica militare. Nel linguaggio com., s’intende per l. (o servizio di l.) il servizio militare prestato all’età stabilita dalla legge laddove esso sia obbligatorio (come in Italia ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] , offerta di omaggi, ecc.), al fine di consentire un continuo allargamento della produzione. b. Nella marinamilitare e mercantile, consumi, denominazione generica che comprende tutti i materiali occorrenti per la manutenzione dello scafo ...
Leggi Tutto
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), [...] allievi ufficiali, giovani che frequentano l’Accademia militare o navale o aeronautica per conseguire il grado Guardia di Finanza, a. sottufficiali, a. carabinieri, ecc.). Nella marina mercantile, il primo grado degli ufficiali (a. capitano di lungo ...
Leggi Tutto
assalto
s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione [...] commandos, rangers, ecc.); aviazione d’a., specialità dell’aviazione militare che, con l’impiego di aeroplani adatti, ha per compito l da bassa quota con armi di bordo, bombe e razzi; in marina, mezzi d’a., mezzi navali destinati a colpire le unità ...
Leggi Tutto
cadetto1
cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] odierno, sinon., meno usato, di allievo, di un’accademia militare, navale o aeronautica. d. In alcuni rami dell’antica marina italiana, e ancora oggi in talune marine straniere, denominazione degli allievi aspiranti ufficiali di coperta. 2. Figlio ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] a 10 km dalla frontiera e a 12 miglia marine dalla costa soggetta a speciali misure di vigilanza doganale per i luoghi dove si svolgono effettivamente operazioni di guerra); z. militare, soggetta in tempo di pace a speciali servitù sulla proprietà ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] punterebbero dritto verso le nostre navi e non è che puoi lasciarle affondare girandoti dall'altra parte, nessuna marinamilitare al mondo, nel rispetto del diritto internazionale e dei principi umanitari, lo accetterebbe». Non è buonismo, è onore ...
Leggi Tutto
minatore
minatóre s. m. [der. di minare]. – 1. Nel linguaggio milit.: a. ant. Chi scava cunicoli da mina nelle opere difensive del nemico, per provocarne la distruzione mediante cariche di esplosivo. [...] (ingabbiatore), ecc. Anemia dei m., in medicina, altro nome dell’anchilostomiasi, malattia parassitaria. b. Nella marinamilitare italiana, minatore-palombaro, antica denominazione di una speciale categoria di marinai torpedinieri. 3. Nella tecnica ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] , in quattro o più sezioni variamente decorate. c. In marina, sinon. ant. di quadrante. d. Ciascuna delle quattro edifici e attrezzature, destinato ad alloggiare un reparto militare. Ormai sostituito da caserma (fuorché nella denominazione specifica ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....