vestiario1
vestiàrio1 s. m. [dal lat. vestiarium, der. di vestis «veste»]. – 1. Il complesso dei vestiti o degli indumenti di una persona: avere un v. ricco, scelto, elegante; rinnovare il proprio v.; [...] di abiti: negozio, magazzino di vestiario; oggetti di vestiario. Nell’esercito e in marina, v. ed equipaggiamento, ramo dei servizî di commissariato militare che provvede gli oggetti di vestiario ed equipaggiamento militari e fornisce ai corpi o ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] attrezzature della costa attraverso un oleodotto appoggiato sul fondo marino: serve per l’ormeggio e lo scarico delle sono pregati di non sostare sulla piattaforma. d. Nell’armamento militare, terrestre o navale, piano metallico su cui è fermato l ...
Leggi Tutto
spiegamento
spiegaménto s. m. [der. di spiegare]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di svolgere ciò che era piegato: lo s. di un rotolo di carta, di una pezza di tessuto; s. di bandiere. 2. ant. Spiegazione, [...] chiarimento. 3. a. Nella tecnica militare, azione tattica mediante la quale le unità minori passano all’ordine di due eserciti; lo s. delle truppe sul fronte di attacco. In marina, manovra tattica di una squadra di navi da guerra, per passare dalla ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] di regola, disposti su cruscotti; s. nautici, in marina, quelli che servono alla condotta della navigazione. 2. S qualcosa: fare della penna uno s. di lotta; sfruttò la sua gloria militare come s. di potere; non voglio essere s. dell’ambizione altrui; ...
Leggi Tutto
allestimento
allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] spettacolo in a.; segnaletica stradale in allestimento. 2. In marina, a. navale, il complesso delle sistemazioni di bordo, passeggeri, di merci comuni o speciali, ecc.), e, se militare, di sviluppare i suoi compiti difensivi e offensivi; viene per ...
Leggi Tutto
macchinista
s. m. e f. [der. di macchina] (pl. m. -i). – 1. Chi è addetto alla manutenzione e al funzionamento di una o più macchine. In partic., nelle ferrovie, denominazione generica del personale [...] addetto alla guida di locomotive, locomotori, automotrici, e, nella marina mercantile e militare, del personale adibito ai servizî dell’apparato motore e dei macchinarî ausiliarî di bordo. Per capo macchinista, v. la grafia unita capomacchinista. 2. ...
Leggi Tutto
aspirante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di aspirare]. – 1. agg. Che aspira: pompa a., pompa che solleva l’acqua, per semplice aspirazione, e la scarica al livello al quale essa è installata. 2. s. m. [...] di campionato della sua specialità. Anche, grado determinato in alcune gerarchie; in partic.: a. Grado della marina e dell’aeronautica militare, per i giovani degli ultimi anni delle rispettive accademie non ancora nominati ufficiali. b. A. ufficiale ...
Leggi Tutto
intascare
v. tr. [der. di tasca] (io intasco, tu intaschi, ecc.). – 1. Mettere, mettersi in tasca o nelle tasche: i. il portamonete, le chiavi. Nell’uso com., si dice soprattutto di denari: intascò con [...] dei candidati a pubblici uffici, per l’estrazione a sorte; sinon. quindi di imborsare. 3. Nel linguaggio della marina (spec. militare) del passato, i. una branda, una tenda, le bandiere da segnalazione, piegarle e arrotolarle bene strette per riporle ...
Leggi Tutto
franchigia
franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] della merce acquistata, spec. di merce venduta nella confezione preparata dal produttore, o inviata a distanza. 3. Nella marina, soprattutto militare, il permesso di scendere a terra per diporto, dato al personale di una nave all’ancora, e anche il ...
Leggi Tutto
radiotelegrafista
s. m. e f. [der. di radiotelegrafia] (pl. m. -i). – 1. Chi è abilitato all’impiego di apparecchiature radiotelegrafiche, trasmittenti o riceventi: è spesso usato, soprattutto in aeronautica, [...] sinon. di marconista. I radiotelegrafisti costituiscono una categoria di ufficiali nella marina mercantile, e di specialisti del CEMM (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) in quella militare. 2. In fisica, equazione dei r., equazione che compare nella ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....