• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

quartiermastro

Vocabolario on line

quartiermastro s. m. [comp. di quartiere e mastro, modellato sull’oland. kwartiermeester «mastro degli alloggiamenti»; cfr. anche ted. Quartiermeister]. – 1. Negli eserciti dei sec. 16°-17°, carica militare [...] della truppa (e nell’esercito tedesco tale denominazione rimase in vigore fino alla prima guerra mondiale). 2. a. Nella marina da guerra velica, l’ufficiale incaricato di chiamare gli uomini a fare il quarto e a eseguire determinate manovre; oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

armare

Vocabolario on line

armare v. tr. [lat. armare, der. di arma -orum «armi»]. – 1. a. Fornire di armi: a. le truppe; a. di fucile, di baionetta; a. contro qualcuno, indurre ad offesa rifornendo di armi; a. una piazzaforte, [...] e mettere in tensione la molla del percussore. 4. In marina: a. A. un bastimento, fornirlo della sua attrezzatura navale, uomini e materiali, perché possa navigare ed esercitare la sua missione militare o mercantile. b. A. i remi, preparare i remi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] a punta. Per l’espressione bracciare di punta, in marina, v. bracciare. c. In legatoria, ciascuno degli prob. l’espressione non com. fare p. o una p., anche in senso non militare: sono uscito dall’autostrada per fare una p. a Siena; già che c’ero, ... Leggi Tutto

cappellóne

Vocabolario on line

cappellone cappellóne s. m. [accr. di cappello]. – 1. Ampio cappello: film di cappelloni (o assol. cappellone), nome popolare dei film di tipo western, dal cappello a larga tesa caratteristico dei cow-boys. [...] di caserma, recluta, soldato novizio (con allusione al modo goffo di portare il copricapo militare nei primi tempi del servizio). 3. In marina, grosso fanale elettrico volante, con riflettore, che viene temporaneamente sistemato in qualche punto ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] pulegge, s. articolati, s. ottico, ecc. Analogam., in marina, s. velico, l’insieme delle vele che compongono l’ s. asservito, lo stesso che servosistema (v.). In arte militare, s. difensivo, il complesso delle fortificazioni costruite per la difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] metodo non convenzionale di combattimento contro obiettivo militare, effettuato da particolari unità delle forze regolari di difesa antiaerea è stato portato a termine dagli incursori di marina. c. Azione di chi, per motivi politici o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

quòta

Vocabolario on line

quota quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] medio del mare (se manca il segno, s’intende sopra il livello marino): raggiungere la q. 4000 di una montagna; scendere a q. −350 in usi assol. (soprattutto nel linguaggio alpinistico e militare), per identificare e denominare un punto, un tratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

dislocaménto

Vocabolario on line

dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di [...] materiali; il d. di un’industria bellica. 2. In marina, il peso, espresso in tonnellate, della massa d’acqua dislocata (cioè scarica; d. standard o normale, quello di una nave militare in completo assetto di navigazione. Per le navi mercantili si ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] , o per accertare l’idoneità al servizio militare nelle varie armi e specialità, o allo svolgimento v., riferito a cosa che si comincia a vedere (terra in v.!, in marina, grido della vedetta, al primo apparire della terra ferma), e in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tuttopónte

Vocabolario on line

tuttoponte tuttopónte locuz. usata come agg. [comp. di tutto e ponte (nel sign. 5), per traduz. della locuz. ingl. full-deck], invar. – In marina, termine riferito a navi militari per significare che [...] aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei. In partic., incrociatore t., tipo di moderna unità militare portaeromobili che, tra i compiti tipici della propria classe, ha potenziati quelli di difesa e offesa aerea, potendo impiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali