• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

pèzzo

Vocabolario on line

pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] compiute le operazioni di aggiustamento del tiro, i cui risultati sono utilizzati nel tiro d’efficacia dell’intera batteria. Nella marina militare, qualunque cannone di cui una nave è armata. Per capo pezzo, v. capopezzo. Per l’uso fig. di pezzo da ... Leggi Tutto

mignatta

Vocabolario on line

mignatta s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Altro nome della sanguisuga comune (lat. scient. Hirudo medicinalis). b. fig. Usuraio, strozzino, e in genere chi specula sulle necessità altrui quasi succhiandone [...] sapevo come fare a liberarmi di quella m.; i creditori gli stanno alle costole come mignatte. 2. Nella marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la prima guerra mondiale, costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

saltatóre

Vocabolario on line

saltatore saltatóre s. m. (f. -trice) [der. di saltare; nel sign. 2 b, dal lat. saltator -oris, der. di saltare «ballare»]. – 1. a. Chi salta, chi pratica il salto, come esercizio ginnico o come specialità [...] I saltatori e i mimi (Parini). 3. Con funzione appositiva: a. Ragno s., v. salticidi. b. Nella marina militare, barchino s., motoscafo di superficie armato di lanciasiluri, impiegato nella prima guerra mondiale contro grandi unità navali ormeggiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

radarista

Vocabolario on line

radarista s. m. e f. [der. di radar] (pl. m. -i). – 1. Operatore del radar; i radaristi costituiscono una specialità della marina militare. 2. Installatore di impianti radar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritirata

Vocabolario on line

ritirata s. f. [der. di ritirare]. – 1. a. Il fatto, l’operazione di ritirarsi. In partic., il movimento di arretramento eseguito da forze combattenti allo scopo di sottrarsi alla temporanea o locale [...] strada, il percorso per cui delle forze si ritirano o intendono ritirarsi: tagliare, sbarrare la r. al nemico. Nella marina militare, la locuz. in r. designa i quartieri poppieri della nave, e si dice in partic. delle artiglierie che possono tirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] e sim. c. Meno com., persona addetta alla conduzione e al funzionamento di una macchina, macchinista. Nella marina militare, denominazione di sottufficiali specialisti destinati o al servizio generale di macchina e dello scafo, o ai servizî delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

torpèdine²

Vocabolario on line

torpedine2 torpèdine2 s. f. [dall’ingl. torpedo «pesce torpedine», assunto a indicare (per la sua proprietà di emettere scariche elettriche) la mina e il siluro]. – 1. Nella marina militare del passato, [...] ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche; a seconda di come era portata veniva chiamata ... Leggi Tutto

torpedinière²

Vocabolario on line

torpediniere2 torpedinière2 s. m. [der. di torpedine2]. – Nome, nella marina militare del passato, del marinaio incaricato dell’impiego e della conservazione delle torpedini di ogni tipo, compresa la [...] bomba da getto antisommergibili; oggi è denominato meccanico di armi subacquee, specialità della categoria dei «tecnici di armi» ... Leggi Tutto

capocannonière

Vocabolario on line

capocannoniere capocannonière (o capo cannonière) s. m. (pl. capicannonièri). – 1. Sottufficiale della marina militare della categoria cannonieri. 2. Nel linguaggio sport., il giocatore di calcio che [...] ha segnato il maggior numero di reti nelle varie partite di campionato di una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capocàrico

Vocabolario on line

capocarico capocàrico s. m. [comp. di capo e carico2 s. m.] (pl. capicàrico). – Sottufficiale più anziano (capo, cioè maresciallo) che, sulle navi da guerra, ha in consegna armi, materiali consumabili, [...] le dotazioni di ogni specialità; è anche, sempre nella marina militare, sinon. di contabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali