• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

mas

Vocabolario on line

mas s. m. [propr. MAS, sigla di Motoscafo Armato S.V.A.N. (Società Veneziana Automobili Nautiche), poi interpretata come sigla di Motoscafo Anti-Sommergibile o Motoscafo Armato Silurante, e da G. D’Annunzio [...] come acronimo del motto Memento Audere Semper]. – Denominazione di grossi motoscafi, veloci e silenziosi, adottati dalla marina militare italiana durante la prima e poi nella seconda guerra mondiale per la caccia ai sommergibili e anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

serpante

Vocabolario on line

serpante s. m. e f. [der. di serpa, nel sign. 2]. – Nella marina militare, il personale destinato al servizio dei locali igienici (i quali, nelle antiche navi, erano collocati nella serpa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ripósto

Vocabolario on line

riposto ripósto agg. e s. m. [part. pass. di riporre]. – 1. agg. Ben nascosto, ben riparato; quindi, segreto, recondito: Luoghi da sospirar riposti e fidi (Petrarca); Stavi in riposte mura (Manzoni); [...] salata, e da un cerchio da botte, appeso alla volta, ciondolavano salami di maiale e di tonno (Capuana). b. In marina, militare e mercantile, ogni locale disposto vicino ai quadrati (sale da pranzo), per il servizio tra questi e le cucine, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sciàbola

Vocabolario on line

sciabola sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] sc.; battersi alla (o con la) sciabola. Per la sc. baionetta, v. baionetta. È detta sc. d’onore, nella marina militare, quella donata come riconoscimento di merito all’allievo ufficiale del corpo di stato maggiore che si è classificato sempre primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

motobarca

Vocabolario on line

motobarca s. f. [comp. di moto- e barca1]. – Barca munita di motore propulsivo a combustione interna (Diesel o a scoppio). In partic.: nella marina militare, imbarcazione a motore in dotazione alle unità [...] di superficie per i servizî di bordo; nell’esercito, natante inaffondabile, con propulsore a elica intubata, usato dal genio pontiere per la realizzazione di ponti galleggianti su corsi d’acqua ... Leggi Tutto

motobétta

Vocabolario on line

motobetta motobétta s. f. [comp. di moto- e betta]. – Nella marina militare, betta propulsa da un motore a combustione interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spenditóre

Vocabolario on line

spenditore spenditóre s. m. (f. -trice) [der. di spendere]. – 1. non com. Chi spende con eccessiva larghezza; anche in funzione di agg.: confesso che sono ... un poco troppo s. (G. Gozzi); in senso estens. [...] , in passato, l’ufficiale che provvedeva alle spese per la mensa delle autorità locali di una città o comunità. b. Nella marina militare, ogni membro dell’equipaggio di una nave che, per il suo speciale servizio (cuoco, domestico e sim.), va a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

motocannonièra

Vocabolario on line

motocannoniera motocannonièra s. f. [comp. di moto- e cannoniera]. – Nella marina militare del passato, unità leggera (200-350 t), veloce, con artiglieria di piccolo calibro; m. lanciamissili o m. missilistica, [...] il tipo moderno, con dislocamento sino a 500 t, a prevalente armamento missilistico e motorizzazione a turbina o a idrogetto, più comunem. detto motomissilistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

córsa

Vocabolario on line

corsa córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] in momenti particolarmente tesi della situazione internazionale. 5. ant. Nave da corsa o legno di corsa, nave corsara. Nella marina militare si dava il nome di corsa, guerra di corsa o armamento in corsa alle operazioni guerresche eseguite contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

serrafila

Vocabolario on line

serrafila s. m. e f. [comp. di serrare e fila, sul modello del fr. serre-file] (pl. -e, o invar.). – 1. s. m. L’ultimo di una fila di persone, per es. di ginnasti. In partic., sottufficiale o graduato [...] reparto marciante in ordine chiuso, allo scopo di mantenere la disciplina e l’ordine là dove l’azione di comando degli ufficiali, collocati in testa, è meno presente. 2. s. f. Nella marina militare, la nave che chiude una formazione in linea di fila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali