• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

comandata

Vocabolario on line

comandata s. f. [der. di comandare nel sign. 4]. – 1. a. Obbligo di prestazioni personali cui erano tenuti i coltivatori della terra verso i loro padroni fino alle riforme dei secoli 18° e 19°. b. Prestazione [...] C. dei cavalli, muta di cavalli da posta che, nelle stazioni, erano pronti per il servizio di qualche personaggio. 2. Nella marina militare, denominazione di due turni di guardia del servizio di bordo: prima c., dalle ore 16 alle 24 in porto, e dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

żaffaràncio

Vocabolario on line

zaffarancio żaffaràncio s. m. [dallo spagn. zafarrancho, der. di zafar «sbarazzare, sbrogliare»]. – Nel linguaggio della marina militare italiana, designava in passato la manovra di sgombro delle brande [...] per portarle nelle impavesate, a difesa, quando ci si preparava a un’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

semafòrico

Vocabolario on line

semaforico semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] (via libera, attenzione, via impedita); ciclo s., una successione completa di fasi; servizio s., organizzazione della marina militare che mediante i semafori marittimi assicura la sorveglianza del mare e delle coste, le comunicazioni tra le navi e ... Leggi Tutto

semàforo

Vocabolario on line

semaforo semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] : s. ferroviario o segnale semaforico ad ala (v. semaforico); s. marittimo, posto di vedetta e di segnalazione della marina militare, situato in posizione elevata e ben visibile presso il mare, generalm. in un fabbricato dipinto a grandi scacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

rana

Vocabolario on line

rana s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] ), nuotatori subacquei che fecero parte, nella seconda guerra mondiale, di speciali reparti d’assalto e di sabotaggio della marina militare italiana, e nuoto a r., stile di nuoto caratterizzato dalle seguenti fasi: spinta delle braccia in avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

porcospino

Vocabolario on line

porcospino (raro 'pòrco spino') s. m. [comp. di porco e dell’agg. spino «spinoso»] (pl. porcospini, ant. pòrci spini). – 1. a. Altro nome comune dell’istrice, ma nell’uso pop. anche del riccio. b. fig. [...] Persona scontrosa o sgarbata, diffidente (cfr. istrice). 2. P. formichiere, altro nome dell’echidna. 3. Nel gergo della marina militare, nome scherz. dell’istrice (v.), tipo di lanciabombe a molte canne. 4. Nell’industria tessile, tipo molto comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rifornitóre

Vocabolario on line

rifornitore rifornitóre s. m. (f. -trice) [der. di rifornire]. – 1. Chi rifornisce; in senso generico è poco com., o scherz.: fino a quando pretenderai che sia io il tuo r.? (di soldi o d’altro). Nell’esercito, [...] sono detti rifornitori i militari incaricati di rifornire di munizioni le mitragliatrici. 2. Nella marina militare, unità ausiliaria di superficie progettata per il supporto logistico in favore di altre navi, spec. se impegnate lungamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sommozzatóre

Vocabolario on line

sommozzatore sommozzatóre s. m. (f. -trice) [der. del napol. sommozzare «spingersi verso il fondo marino per pescare, tuffarsi nell’acqua», che si fa risalire a un supposto lat. parlato *subputeare «immergersi [...] di gomma e autorespiratore, allo scopo di eseguire lavori di recupero, di riparazione, di ispezione e sim.: i. s. della marina militare, dei vigili del fuoco; un s. scandagliava il fondo del lago; i s. hanno riportato alla superficie il cadavere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rancìa

Vocabolario on line

rancia rancìa s. f. [der. di rancio3]. – Nella marina militare, prima dell’avvento della distribuzione continua dei pasti (tipo tavola calda), elenco giornaliero dei ranci che prendevano parte ai pasti [...] e del numero di persone che costituivano ciascun rancio (v. rancio3, nel sign. 2) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ràncio³

Vocabolario on line

rancio3 ràncio3 s. m. [dallo spagn. rancho «riunione di persone; camerata (di soldati); rancio»]. – 1. Ognuno dei pasti principali che vengono distribuiti giornalmente ai soldati: fare, cucinare, distribuire, [...] raduno degli alpini in congedo verrà offerto un r. d’onore; scherz.: si fa r. insieme, si mangia insieme. 2. Nella marina militare, ciascuno dei gruppi fissi nei quali era diviso l’equipaggio di una nave per consumare i pasti e riordinare il locale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali