• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

gimnòto

Vocabolario on line

gimnoto gimnòto (o ginnòto) s. m. [lat. scient. Gymnotus, comp. aplologico di gymno- e gr. νῶτος «dorso»]. – 1. Genere di pesci teleostei, presente nelle acque dolci dell’America Centr. e Merid. con [...] , oggi ascritto al genere elettroforo (v.). 3. Con riferimento alle caratteristiche proprie del pesce precedente, nella marina militare, tipo di mina subacquea, ormai in disuso, ancorata sul fondo di passaggi obbligati (entrate di porti, fiumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pennése

Vocabolario on line

pennese pennése s. m. [etimo incerto]. – Nella marina militare, marinaio dipendente dal sottufficiale contabile che ha in consegna i materiali di uno dei depositi di bordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bitta

Vocabolario on line

bitta s. f. [dal fr. bitte, di origine scandinava]. – Bassa e robusta colonnetta, generalm. di ghisa, terminata con un collarino o con una testa a fungo, che si dispone lungo il bordo delle calate dei [...] intorno alla bitta; si chiama così anche l’occhio formato dal gallone superiore che, sulle maniche di alcune divise della marina militare, da solo o con altri galloni, indica il grado di un ufficiale. ◆ Accr. bittóne m., con sign. partic. (v. la ... Leggi Tutto

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] vengono introdotti, per essere infissi nel terreno a colpi di mazza, picchetti a sezione stellare. b. Nella marina militare, apparecchio destinato, in passato, al dragaggio delle mine ancorate: consisteva in un sistema di cavi che portavano speciali ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] amministrative e burocratiche (iscrizioni, contabilità, rilascio documenti, copia degli atti, conservazione dei registri, ecc.). Nella marina militare, il sottufficiale della categoria furieri destinato al servizio del comando di bordo. 4. (f. -a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] titolati di Scuola di Guerra», possono portare sull’uniforme, come emblema distintivo, un’aquila dorata ad ali aperte (nella marina militare e nell’aeronautica scuole similari sono l’istituto di guerra marittima e la scuola di guerra aerea). Per la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] dopo un’assenza: r. in sede, di un funzionario; r. al reparto, al corpo, di militari; rientra!, voce che nella marina militare si rivolge ai gabbieri distesi sui pennoni perché si raccolgano al centro, al nocchiere che rende col fischio gli onori al ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] la l. (in senso fig., sconfitta su tutta la l., piena, definitiva; e così fiasco su tutta la l., ecc.). d. Nella marina militare, nave di l., sinon. non più in uso di nave da battaglia (vascello prima e corazzata poi) così detta perché destinata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] unione con le forze navali. In aeronautica, d. aerea, grande unità costituita di due o più brigate aeree. Nella marina militare, d. navale, grande unità operativa costituita di più navi di vario tipo, capace quindi di assolvere compiti diversi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

barchino

Vocabolario on line

barchino s. m. [dim. di barca1]. – 1. Piccola imbarcazione a remi, a fondo piatto, usata dai cacciatori per la caccia in valle o in palude; detta anche barchetto. 2. Piccolo motoscafo, di forma speciale, [...] usato dalla marina militare italiana come mezzo di assalto alle navi nemiche dentro le loro basi, durante la prima e la seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali