sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] ’esercito: Garibaldi e i Mille sbarcarono a Marsala; le truppe nemiche sono sbarcate di sorpresa in alcuni punti della costa orientale. c. Nella marinamilitare e mercantile, cessare di far parte dello stato maggiore o dell’equipaggio di una nave. ...
Leggi Tutto
sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] ulteriori contingenti di truppe. 2. Il cessare di far parte dello stato maggiore o dell’equipaggio di una nave della marinamilitare o mercantile: dopo lo s. il comandante ha voluto scrivere le sue memorie. 3. Nelle costruzioni marittime, ponti di s ...
Leggi Tutto
disponibilita
disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] istituti di credito e l’amministrazione postale, e del denaro circolante in moneta, vaglia e assegni. 2. Nella marinamilitare italiana, la posizione amministrativa di una nave in temporaneo disarmo. 3. Nel diritto amministrativo, collocamento in d ...
Leggi Tutto
hedgehog
‹hèǧhoġ› s. ingl. [propr. «porcospino», comp. di hedge «siepe» e hog «porco»] (pl. hedgehogs ‹hèǧhoġ∫›), usato in ital. al masch. – Nella marinamilitare, tipo di lanciabombe multiplo antisommergibile, [...] più spesso chiamato con il corrispondente nome ital. di porcospino, allusivo alla particolare disposizione a raggiera delle bombe sulla piattaforma o basamento di lancio; in uso sulle nostre unità dopo ...
Leggi Tutto
viceammiraglio
viceammiràglio s. m. [comp. di vice- e ammiraglio]. – Nella marinamilitare italiana dei secoli scorsi, il grado corrispondente a quello odierno di ammiraglio di squadra. ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] di rosso e d’oro. b. Figura simile usata come simbolo in stemmi di partiti politici. 7. a. Nella marinamilitare, speciale bandiera con i colori nazionali, costituita da una striscia, sottile e lunghissima, a forma triangolare: si alza all’estremità ...
Leggi Tutto
fiancata
s. f. [der. di fianco]. – 1. a. Colpo di sproni nei fianchi del cavallo. b. Colpo, urto dato col fianco. c. fig. Motto, frase pungente: dare una f. a qualcuno. 2. Parete laterale di un edificio, [...] di un mobile, di un veicolo e sim.: le f. del palazzo, del cassettone, del carro, dell’automobile. 3. Nella marinamilitare dei secoli scorsi, tiro contemporaneo di tutti i cannoni disposti su una stessa murata di una nave da guerra. ...
Leggi Tutto
carpentiere
carpentière s. m. [dal lat. carpentarius, der. di carpentum «carro», secondo il modello del fr. charpentier]. – 1. In origine, fabbricatore di carri, carradore. 2. Nell’uso moderno, artigiano [...] e il montaggio delle strutture lignee o metalliche (ossature, fasciami, puntelli, ecc.) che costituiscono lo scafo dei natanti; sia nella marinamilitare, come operaio specializzato per i lavori di falegnameria e di riparazione degli scafi in legno. ...
Leggi Tutto
emersione
emersióne s. f. [dal lat. tardo emersio -onis]. – L’emergere, il venire a galla, il ricomparire fuori (contrario di immersione). Con sign. particolari: a. Nella marinamilitare, la manovra [...] assetto normale di navigazione in superficie. b. In geologia, il fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino vengono a poco a poco a innalzarsi, sino a sopraelevarsi sulla superficie del mare, o per un effettivo sollevamento ...
Leggi Tutto
contrammiraglio
contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marinamilitare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di [...] generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....