pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] pilota, le donne pilota]). – 1. Nel linguaggio marin. del passato, in senso generico, timoniere, nostromo, marinaio nell’uso semplicem. pilota): p. militare, p. civile, secondo che faccia parte dell’aviazione militare o civile; primo p., il ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] di legnaggio gentile, ma di meno che comune (M. Villani). d. Con uso sostantivato, nella marina da guerra italiana, comune di seconda classe, il militare non graduato di ogni categoria (corrispondente al soldato dell’esercito); c. di prima classe o ...
Leggi Tutto
parata
s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] sfilare in p., a passo di parata. Anche, schieramento di reparti in onore di un’alta autorità civile o militare; in marina, speciale forma di onore navale, costituita dallo schieramento dell’equipaggio sui pennoni, sulle sartie, sul capo di banda di ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] attentati contro i dritti più sacri della civile libertà (Filangieri). b. Nell’uso odierno, in marina e nell’aeronautica, soprattutto militare, t. logistico di una forza navale, l’insieme delle navi ausiliarie (cisterne, rimorchiatori, navi officina ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e quasi di soppiatto dall’impresa). Analogam., in marina: o. di una formazione, la posizione relativa delle parola d’o. (v. parola, n. 6 b). Sempre con riferimento alla vita militare (ma usate anche in senso estens.) le locuz. agli o., sotto gli o. di ...
Leggi Tutto
lasciapassare
s. m. [comp. di lasciare e passare], invar. – 1. a. Permesso scritto rilasciato da un’autorità militare o politica perché una persona possa accedere in un luogo dove le sarebbe altrimenti [...] un l., presentare il l. (per entrare in una zona militare, ecc.). In senso fig., possibilità o diritto di accedere a . Nel linguaggio di marina indica, in tempo di guerra, il documento, rilasciato dalle autorità delle marine militari, che permette ...
Leggi Tutto
fanteria
fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle [...] , soprattutto per quanto riguarda i mezzi di trasporto: f. motorizzata, autotrasportata, aviotrasportata; f. di marina, speciale corpo militare che presso alcune marine da guerra è destinato sia a servizî di guardia, sia alle azioni a terra negli ...
Leggi Tutto
capoguardia
capoguàrdia s. m. e f. [comp. di capo e guardia] (pl. m. i capiguàrdia, pl. f. le capoguàrdia). – 1. Chi è a capo delle guardie carcerarie, delle guardie municipali, o anche in organizzazioni [...] varie (per es., c. della Misericordia, a Firenze). 2. Nella marinamilitare, il graduato che, in un determinato settore del servizio di bordo, ha la responsabilità della vigilanza. ...
Leggi Tutto
capoposto
capopósto s. m. [comp. di capo e posto2] (pl. capipósto). – Graduato di truppa, capo di un posto di guardia. Nella marinamilitare, il responsabile di un semaforo o di una stazione radio. ...
Leggi Tutto
quartigliere
quartiglière s. m. [dallo spagn. cuartelero, der. di cuartel «quarta parte, quartiere»]. – 1. Sulle unità navali della marinamilitare, marinaio destinato alla sorveglianza e al rassetto [...] dei locali posti solitamente nei ponti inferiori. 2. a. Piantone incaricato della pulizia delle camerate nelle caserme. b. Nelle carceri, detenuto che, per buona condotta, è adibito ai varî servizî ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....