subalterno
subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] pubblico impiego; ufficiali s., i sottotenenti e tenenti dell’esercito e dell’aeronautica militare e i guardiamarina e sottotenenti di vascello della marinamilitare (sostantivato, con valore generico, chi è in un grado gerarchico inferiore o alle ...
Leggi Tutto
telecomunicatore
telecomunicatóre s. m. [der. di telecomunicare]. – Non com. (f. -trice), persona addetta a servizî di telecomunicazioni. In partic., nella marinamilitare, specialista (sottufficiale [...] o militare di truppa) delle comunicazioni via radio e ottiche, nella quale attività sostituisce quelle precedenti dei radiotelegrafisti e dei segnalatori. ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] ; per es., nelle forze armate italiane, il fregio metallico con al centro un’ancora sui berretti degli ufficiali e dei sottufficiali della marinamilitare; l’aquila eretta ad ali spiegate sui berretti e sulle bustine dei membri dell’aeronautica ...
Leggi Tutto
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marinamilitare, sinon. in passato di esploratore, [...] cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, radio e radar ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] ’associazione, di un sodalizio o, comunque, di una comunità sia civile sia militare (battaglione, reggimento, nave, stormo, ecc.); sulle navi della marinamilitare, lo scudetto riporta in bronzo un simbolo tondo, tipo medaglione, derivante da quello ...
Leggi Tutto
distaccamento
distaccaménto s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. – 1. L’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco). 2. a. Nell’esercito, [...] , assolvere un particolare compito: un d. di fanteria, di artiglieria, ecc.; comandante di d.; essere in distaccamento. b. Nella marinamilitare, organizzazione a terra del personale militare che si trova in una sede ove non esiste un deposito. ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] (come traduz. del ted. Igelstellung), caposaldo organizzato in posizioni contemporaneamente difensive e offensive. b. Nella marinamilitare, speciale tipo di lanciabombe multiplo (detto in ingl. squid), usato dagli Anglo-Americani durante il secondo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] mettendosi una sua casacca d’un t. che aveva qualche cosa del militare (Manzoni). Più raram., di altre cose, linea, forma: un mobile ; un discorso di t. politico, o moralistico. b. In marina, t. delle vele, la forma del perimetro delle vele, la ...
Leggi Tutto
squadriglia
squadrìglia s. f. [dallo spagn. escuadrilla, dim. di escuadra «squadra»]. – 1. non com. Piccola squadra, drappello: una s. di soldati, di carabinieri, di partigiani. 2. Nella marinamilitare, [...] guidone; due o più squadriglie costituiscono una flottiglia o un gruppo navale. 3. S. aerea, unità organica dell’aeronautica militare costituita da un certo numero di velivoli, variabile a seconda della specialità, e ordinata in due o più sezioni ...
Leggi Tutto
commissario
commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] il compito di requisire le abitazioni e assegnarle a coloro che ne abbiano bisogno; c. di bordo, ufficiale della marinamilitare e mercantile responsabile dell’amministrazione e della contabilità del personale, dei viveri e del materiale di bordo; c ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....