• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Storia [175]
Militaria [172]
Industria [59]
Industria aeronautica [32]
Diritto [29]
Arti visive [25]
Trasporti [21]
Architettura e urbanistica [21]
Trasporti terrestri [20]
Matematica [17]

navigante

Vocabolario on line

navigante (ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; [...] n., parte dei bollettini del mare che vengono radiotrasmessi quotidianamente a cura dell’Istituto idrografico della Marina militare per informare tempestivamente chi naviga sullo stato di efficienza dei segnalamenti marittimi e su altre notizie utili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] pilota per tutti i problemi connessi con la navigazione (incarico, questo, che corrisponde all’ufficiale di rotta della marina militare) e cura quelli inerenti all’uso dei sistemi d’arma e degli apparati di guerra elettronica. b. Nell’automobilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

mercantile

Vocabolario on line

mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] , quali il trasporto di merci e passeggeri (in contrapp. a militare): nave, bastimento m. (o più spesso, come s. m., un mercantile); flotta, naviglio m.; marina m. (v. marina); porto m., particolarmente destinato e attrezzato per l’imbarco e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] attività pugilistica: lasciare, abbandonare il quadrato. In entrambi i casi è sinon. di ring (v. ring, n. 1). 5. Nella marina militare, l’ambiente o il complesso di ambienti delle navi da guerra destinato alla mensa e a locale di ritrovo di ufficiali ... Leggi Tutto

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] o a giudizio di un’apposita commissione di avanzamento. T. generale, grado equivalente a quello di generale di divisione. Nella marina militare, t. di vascello, grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di stato maggiore e ora di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

previṡóre

Vocabolario on line

previsore previṡóre s. m. e agg. [tratto da previsione, sul modello di visore, revisore]. – 1. s. m., non com. Chi formula delle previsioni: l’esistenza nel p. di un programma da realizzare fa sì che [...] , addetto alle previsioni meteorologiche: p. di prima classe, p. di seconda classe. 2. agg. Tavolo p., nella marina militare, tavolo opportunamente attrezzato che si trova nella centrale di tiro di bordo per tracciarvi, in combattimento, la rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] , offerta di omaggi, ecc.), al fine di consentire un continuo allargamento della produzione. b. Nella marina militare e mercantile, consumi, denominazione generica che comprende tutti i materiali occorrenti per la manutenzione dello scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] , avente il compito di localizzare e segnalare le postazioni nemiche, eventuali movimenti di truppe, ecc. d. Nella marina militare, ogni tipo di nave destinata all’esplorazione, che nell’epoca velica era affidata alle fregate e alle corvette, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dispènsa¹

Vocabolario on line

dispensa1 dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] dispensano viveri; region., spaccio, bottega per la vendita di determinati generi alimentari: d. di vini. Nella marina militare, il locale in cui si fa la distribuzione giornaliera dei viveri all’equipaggio. b. Ambiente usato come deposito di ... Leggi Tutto

subaltèrno

Vocabolario on line

subalterno subaltèrno agg. [dal lat. tardo subalternus, comp. di sub- e alternus «alterno»]. – 1. Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore, o anche, [...] pubblico impiego; ufficiali s., i sottotenenti e tenenti dell’esercito e dell’aeronautica militare e i guardiamarina e sottotenenti di vascello della marina militare (sostantivato, con valore generico, chi è in un grado gerarchico inferiore o alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Enciclopedia
marina militare
marina militare La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica e la vita economica di un Paese....
Oxley, John
Esploratore inglese (n. 1781 - m. 1828). Entrato nella marina militare, fu inviato in Australia (1812) e insieme con altri scienziati condusse due importanti spedizioni nell'interno del continente (1817 e 1818; relazione pubblicata nel 1820)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali