• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [32]
Militaria [31]
Industria [11]
Diritto [7]
Zoologia [5]
Industria aeronautica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] di legnaggio gentile, ma di meno che comune (M. Villani). d. Con uso sostantivato, nella marina da guerra italiana, comune di seconda classe, il militare non graduato di ogni categoria (corrispondente al soldato dell’esercito); c. di prima classe o ... Leggi Tutto

fanterìa

Vocabolario on line

fanteria fanterìa s. f. [der. di fante2]. – 1. L’insieme delle truppe combattenti a piedi: la f. degli eserciti antichi, delle truppe mercenarie, degli eserciti moderni; la f. italiana; l’avanzata delle [...] , soprattutto per quanto riguarda i mezzi di trasporto: f. motorizzata, autotrasportata, aviotrasportata; f. di marina, speciale corpo militare che presso alcune marine da guerra è destinato sia a servizî di guardia, sia alle azioni a terra negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] r. di carabinieri ha fatto irruzione nel covo dei banditi. In marina, ognuno dei gruppi (generalmente nove sulle navi armate) in cui forza navale: r. esplorativo, ecc. Nell’aeronautica militare italiana, unità di impiego dotata di velivoli o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] , un’aquila dorata ad ali aperte (nella marina militare e nell’aeronautica scuole similari sono l’istituto , s. classica, s. marginalistica, in economia; s. geometrica italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica di via Panisperna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , ecc. (e analogam., carrozzeria di l. slanciata, di l. italiana, ecc.). Da qui si è svolto nel linguaggio della pubblicità o commerciale e così fiasco su tutta la l., ecc.). d. Nella marina militare, nave di l., sinon. non più in uso di nave da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] per cause di servizio. c. In marina, ruolo della gente di mare, elenco, , ecc.). d. Nell’aeronautica militare, la suddivisione per settori di che ha avuto un r. storico nella vita politica italiana; Dicevo che Gentile, malvisto dai fascisti e dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] , grande, potente, fiorente c.; c. militare, costituita per lo più in regioni di da quelle di origine: formare una c.; la c. italiana di Stoccolma; la c. francese di Roma; la c in c.; adattare una scuola a c. marina durante l’estate. c. L’insieme dei ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] del sole); a tale uso «all’italiana», scomparso del tutto solo alla fine del far l’o. della cena; nel linguaggio militare, ora x o ora zero, espressione con lettera h posta in alto a destra. 7. In marina e in aviazione, è termine usato per segnalare in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
guardiamarina
Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito.
contrammiraglio
Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali