• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [32]
Militaria [31]
Industria [11]
Diritto [7]
Zoologia [5]
Industria aeronautica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]

marina¹

Vocabolario on line

marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar [...] m. inglese, americana, italiana, francese; ministero, ministro della M.; m. militare; m. mercantile; m. m. da pesca. In usi assol., si riferisce per lo più alla marina militare: fanteria di m.; artiglieria di m.; e con riferimento alle persone che ... Leggi Tutto

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] 1926, incaricato della progettazione, costruzione e manutenzione delle armi, nonché degli impianti elettronici (radiocomunicazioni, radar, ecc.) della marina militare italiana, a bordo e a terra; armata, flotta n.; base n. (v. base, n. 4 b). 2. Che ... Leggi Tutto

comando¹

Vocabolario on line

comando1 comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i [...] per sostituire con immediatezza un comando di livello immediatamente superiore, distrutto o neutralizzato. 4. C. navale, nella marina militare italiana, il potere conferito a un ufficiale di vascello di dirigere tutti i servizî di una nave o di una ... Leggi Tutto

gènio²

Vocabolario on line

genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato [...] ’organizzazione del terreno, alle comunicazioni, alle trasmissioni, ecc.; g. navale, corpo di ufficiali della marina militare italiana, preposto alla progettazione, costruzione e riparazione delle navi e dei relativi macchinarî, nonché alla direzione ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] g. generale e di contabilità, g. di navigazione (al quale nella marina militare corrisponde il g. di chiesuola), e g. di carico (comunem. (tra le più note, il G. storico della letteratura italiana, fondato a Torino nel 1883); nell’uso corrente odierno ... Leggi Tutto

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni partigiane, o c. partigiani. 3. Nella marina militare italiana, titolo che designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , commissariato, trasporti, motorizzazione, ecc.). Nella marina milit., servizî di bordo, comprendenti armi, operazioni del personale, per le quali si usa distinguere: un s. all’italiana (il piatto è preparato in cucina, da dove il cameriere lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sottocapo

Vocabolario on line

sottocapo s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] sostituire il rispettivo Capo di Stato Maggiore in caso di temporanea assenza o di impedimento. b. Nella marina militare italiana, grado corrispondente a caporal maggiore, attribuibile per merito anche al personale di leva; nella scala gerarchica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] all’armamento e ai rifornimenti delle sue navi. b. Nella marina militare, c. di corvetta, di fregata, di vascello: gradi degli ufficiali della marina militare italiana (ma di uso quasi internazionale), corrispondenti rispettivamente ai gradi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] d.; la d. ha da fare qualche obiezione?; collegio di difesa, l’insieme degli avvocati difensori. b. D. militare marittima, nella marina militare italiana, l’organizzazione locale che provvede alla difesa di una nave o piazza o base marittima. 5. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
guardiamarina
Nella Marina militare italiana, il primo grado degli ufficiali del corpo di Stato Maggiore, corrispondente al grado di sottotenente nell’esercito.
contrammiraglio
Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali