• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] clima pseudo buonista si discuteva di amnistia e di indulto? La notizia, comunque, è stata gelosamente custodita. (Maria Latella, Corriere della sera, 16 luglio 2000, p. 9, Politica) • Esistono centinaia di associazioni pseudo-buoniste che assicurano ... Leggi Tutto

margheritico

Neologismi (2008)

margheritico s. m. e agg. (iron.) Chi o che fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ Come bisogna dire? I margheritici? (Foglio, 13 ottobre 2000, p. 4) • La sinistra […] ha rovesciato [...] affettuose, ma parlando con i margheritici puri, invece, […] questa marcia trionfale di Marini viene alquanto ridimensionata. (Maria Latella, Corriere della sera, 6 novembre 2003, p. 13, Politica). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta ... Leggi Tutto

andreottismo

Neologismi (2008)

andreottismo s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo [...] della compagnia, il devoto [Beppe] Fioroni (44 anni), esamina con occhio clinico il grado di andreottismo di ciascuno. (Maria Latella, Corriere della sera, 10 dicembre 2003, p. 15, Cronache) • Il mandato dell’Unifil è chiaro. Sta scritto nella ... Leggi Tutto

anti-Cavaliere

Neologismi (2008)

anti-Cavaliere s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato [...] le sue primarie, mi registrerò e darò il voto a Berlusconi». Sorriso, pausa. «Ci serve un candidato debole, dall’altra parte». (Maria Latella, Corriere della sera, 28 luglio 2004, p. 8, In primo piano) • I fan del Cavaliere riescono a strappare lo ... Leggi Tutto

autocentrato

Neologismi (2008)

autocentrato p. pass. e agg. Centrato su sé stesso. ◆ oggi parte dell’impresa veneta cerca una via per rispondere al problema. È, ancora una volta, una via autocentrata, autoreferenziale. (Manifesto, [...] di molte femminili infelicità, ma Big verrà presto dimenticato mentre i maschi di Dorothy Parker resistono ai decenni. (Maria Latella, Corriere della sera, 10 maggio 2004, p. 27, Cronache) • Particolarmente interessante l’idea lanciata già da tempo ... Leggi Tutto

tafazzista

Neologismi (2008)

tafazzista s. m. e f. e agg. (iron.) Masochista alla Tafazzi. ◆ Il tafazzismo, malattia senile della sinistra post 1996, si ispira al non dimenticato Tafazzi, personaggio televisivo uso percuotere con [...] vigore le proprie più intime parti. A Bologna, pare di capire, l’epidemia tafazzista sarà lunga e virulenta. (Maria Latella, Corriere della sera, 29 giugno 1999, p. 7, Politica) • È […] incomprensibile, ha osservato [Luca] Volonté, che [Umberto] ... Leggi Tutto

Tremonti-pensiero

Neologismi (2008)

Tremonti-pensiero loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» [...] per mille, per esempio, o l’attenzione ai distretti, ai brevetti. Ma non c’è un legame specifico», spiega Tremonti. (Maria Latella, Corriere della sera, 7 ottobre 2005, p. 6) • È un’Europa che perde consensi, governata da una sorta di totalitarismo ... Leggi Tutto

fast sex

Neologismi (2008)

fast sex loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] , in tempi di Internet e di fast food e fast sex: ci vogliono decenni per veder realizzare mutamenti storici. (Maria Latella, Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 57) • Le interminabili disquisizioni circa Fast Food e Slow Food ingenerano ormai ... Leggi Tutto

bibliomediateca

Neologismi (2008)

bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche [...] buoni libro per gli insegnanti, duemila nuove «bibliomediateche». (Maria Latella, Corriere della sera, 3 settembre 1998, p. 1, forzato redento de «I Miserabili»? O i documentari di Mario Soldati? D’ora in poi basterà andare alla Bibliomediateca dell ... Leggi Tutto

Bossi-pensiero

Neologismi (2008)

Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso [...] si dedica all’esegesi del Bossi pensiero, nella maggioranza crescono le gastriti, tipico malessere di chi soffre tacendo. (Maria Latella, Corriere della sera, 15 aprile 2003, p. 15, Cronache) • L’ultima frontiera del Bossi-pensiero è la battaglia ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Latella, Maria
Latella, Maria. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Reggio Calabria 1957). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio della Federazione Stampa e ha lavorato per dieci anni come cronista giudiziaria...
parita di genere
parità di genere loc. s.le f. inv. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile. • Vareremo inoltre una legge sull’eguaglianza di genere nel mercato del lavoro, come in Spagna, e stabiliremo punteggi più elevati nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali