• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]

nannimorettiano

Neologismi (2008)

nannimorettiano agg. (iron.) Di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; alla Nanni Moretti. ◆ Spiritoso quanto «La faconda Repubblica», in un colpo solo il titolo [«Mi consenta un [...] minimo stupore nei più giovani passanti) farebbe bene anche a noi, ragazzi educati in nannimorettiani licei «Marilyn Monroe». (Maria Latella, Corriere della sera, 12 gennaio 2005, p. 56, Cronaca di Roma). Derivato dal nome proprio Nanni Moretti con ... Leggi Tutto

dibbbattito

Neologismi (2008)

dibbbattito s. m. (iron. scherz.) Discussione animata suscitata da qualunque pretesto. ◆ Il nostro, lo sappiamo bene, è il paese del «dibbbattito». In Italia si dibbbatte da sempre su tutto, spesso anche [...] il dibbbattito (con tre «b», d’accordo, ma servono), ma stavolta il ringraziamento è ancor meno formale del solito. (Maria Latella, Corriere della sera, 29 settembre 2006, p. 14) • L’impressione è che questo Cda, paralizzato dalle divisioni politiche ... Leggi Tutto

castagnettiano

Neologismi (2008)

castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli [...] lieti all’apparenza e scettici nella sostanza, mariniani invece ostili in apparenza e trattativisti nella sostanza. (Maria Latella, Corriere della sera, 25 luglio 2003, p. 11, Politica). Derivato dal nome proprio (Pierluigi) Castagnetti con ... Leggi Tutto

disneyzzazione

Neologismi (2008)

disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati [...] dalla disneizzazione e perfino gli interni della casa di George Washington ricordano certe riproduzioni dei parchi di divertimento. (Maria Latella, Corriere della sera, 12 maggio 2001, p. 54) • Il sociologo Giampaolo Fabris non ha dubbi: […] «La ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] ceppalonese, e, ospite delle «Invasioni barbariche» di Daria Bignardi, ha rivelato di essere arrivato vergine al matrimonio. (Maria Latella, Corriere della sera, 13 novembre 2005, p. 19, Cronache) • La Benevento sorniona, quella fedelissima al clan ... Leggi Tutto

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] la cultura della coesione», lo stesso identico concetto espresso da [Carlo Azeglio] Ciampi nel recente viaggio in Grecia. (Maria Latella, Corriere della sera, 22 luglio 2003, p. 3, In primo piano) • Se anche Oscar Luigi Scalfaro, alcune volte ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] violantiano, prima si applica con pazienza agli sms e poi prende a sfogliare quello che sembra un depliant di viaggi. (Maria Latella, Corriere della sera, 16 ottobre 2004, p. 3, In primo piano). Derivato dal nome proprio (Luciano) Violante con l ... Leggi Tutto

cidiellino

Neologismi (2008)

cidiellino s. m. e agg. Appartenente o sostenitore della Casa delle libertà, coalizione politica fondata nel 2000; a essa relativo. ◆ Alberto Maritati, un passato in magistratura, da due anni in politica, [...] la macchina elettorale cidiellina, sostiene che ha vinto il combinato disposto dell’azione dei partiti e della visita benedicente del capo. (Maria Latella, Corriere della sera, 17 maggio 2005, p. 6, In primo piano) • Se c’è un ambito in cui si è ... Leggi Tutto

peterpaneggiare

Neologismi (2008)

peterpaneggiare v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo [...] per cui fino ai quaranta ci si sente ragazzi, Flavia Vento peterpaneggia, come quasi tutti i suoi coetanei. (Maria Latella, Corriere della sera, 5 marzo 2005, p. 14, Cronache) • Ultimi arrivi bussano alla porta: il recentissimo «peterpaneggia» è ... Leggi Tutto

prodizzazione

Neologismi (2008)

prodizzazione s. f. Assimilazione alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi. ◆ [tit.] Reazioni contraddittorie nel centrosinistra all’intervista in cui il segretario ha aperto a [George [...] e più credibile». (Paolo Conti, Corriere della sera, 21 marzo 2006, p. 14, Politica). Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nel Corriere della sera del 24 dicembre 1998, p. 3 (Maria Latella). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Latella, Maria
Latella, Maria. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Reggio Calabria 1957). Dopo essersi laureata in Giurisprudenza, ha vinto una borsa di studio della Federazione Stampa e ha lavorato per dieci anni come cronista giudiziaria...
parita di genere
parità di genere loc. s.le f. inv. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile. • Vareremo inoltre una legge sull’eguaglianza di genere nel mercato del lavoro, come in Spagna, e stabiliremo punteggi più elevati nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali