serva
sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, [...] negli ospedali e a domicilio, fondata in Spagna nella seconda metà dell’Ottocento; Serve di Gesù sacramentato, fondate in Argentina nella seconda metà dell’Ottocento, per l’educazione cristiana; Serve diMaria ministre degli infermi, fondate a Madrid ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] chiedere, ecc.; tenere il m. della velocità; non ha un m. di decoro. Locuz. avv. al minimo, come minimo, come quantità o esigenza di Paola e tuttora esistente in Spagna; Minime dell’Addolorata, Minime del Sacro Cuore, Minime del Sacro Cuore diMaria ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1830 - Parigi 1904) di Ferdinando VII e di Maria Cristina delle Due Sicilie. Successe al padre sotto la reggenza della madre (1833) in virtù della prammatica sanzione che abrogava la legge salica emanata alla sua nascita; contro...
Tutore ("bàiulo") della regina Maria di Sicilia (m. Catania 1389), fu uno dei quattro vicarî governatori durante la minore età della regina, succeduta nel 1377 al padre Federico III d'Aragona. Tentò una politica filo-viscontea, progettando un...