• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

orifiamma

Vocabolario on line

orifiamma (ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme [...] al 14° insegna militare dei re di Francia. Per estens., gonfalone, stendardo di parata. In senso fig., Dante usò la parola per indicare la parte più luminosa dell’Empireo, nel centro della quale siede Maria: Così quella pacifica oriafiamma Nel mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fisciù

Vocabolario on line

fisciu fisciù s. m. [dal fr. fichu, sostantivazione di fichu part. pass. di ficher «ficcare»: propr. «messo in fretta, alla meglio»]. – Fazzoletto di forma triangolare, con gale o frange, di stoffa leggera [...] indossava sul vestito scuro un grande f. rosa (Pratolini); f. alla Maria Antonietta, qualunque drappeggio o scialletto incrociato sul petto, al modo di quello adottato dalla regina di Francia al tempo della sua prigionia, terminata con la morte sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

comicarolo

Neologismi (2008)

comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] la sfida almeno curiosa. Cosa che non si può dire di tanti campioni d’incassi del nostro cinema «comicarolo». (Fabio comicarolo, che si converte in agg. Già attestato nella Repubblica del 3 dicembre 1987, p. 24, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ... Leggi Tutto

nèroli

Vocabolario on line

neroli nèroli s. m. (o nèrola s. f.) [dal nome di Anna Maria de la Tremoïlle de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini duca di Bracciano e principe di Nerola, che l’introdusse in Francia verso il 1680]. [...] – Essenza estratta per distillazione dai fiori di arancio amaro o dolce; si presenta come un liquido oleoso, incolore o giallastro, debolmente fluorescente, contenente geraniolo, nerolo, linalolo, limonene, ecc., usato largamente in profumeria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stüardo

Vocabolario on line

stuardo stüardo agg. [adattamento dell’agg. ingl. Stuart]. – 1. Relativo o appartenente agli Stuart, famiglia scozzese cui, tra il sec. 14° e il 18°, appartennero varî re e regine di Scozia e d’Inghilterra: [...] a cannelli, sostenuto da filo di ferro, di moda in Francia dalla fine del Cinquecento al Seicento, poi ripreso in mantelle per signora verso il 1890; deriva la denominazione dalla regina di Scozia Maria Stuarda (ingl. Mary Stuart), giustiziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

madama

Vocabolario on line

madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio [...] ad alcune regine (alla corte piemontese, fu attribuito per la prima volta a Cristina figlia di Enrico IV di Francia e di Maria de’ Medici, sposa di Vittorio Amedeo I duca di Savoia). Nell’uso odierno, è per lo più scherz. o iron. (non però in ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] ridurre il consumo di energia elettrica (in certe nazioni, per es. in Francia, si ha uno spostamento di un’ora l’ora che ’l sol dal carro adorno Scioglie i corsieri e in grembo al mar s’annida (T. Tasso), al tramonto; l’o. del pranzo, della cena ... Leggi Tutto

skatepark

Neologismi (2008)

skatepark (skate-park, skate park), s. m. inv. Parco, area riservata allo schettinaggio, al pattinaggio con lo skateboard. ◆ Stasera dalle 19,30 alle 23,30 si inaugura il nuovo skate park di Cattolica, [...] strutture adeguate, dovevano allenarsi per strada. Così, con l’assessore [Carlo] Fayer, ho pensato all’area di Corso Francia come luogo adatto per il nuovo skate-park». (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 12 febbraio 2005, p. 57, Cronaca ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] denominazioni di più precisa identificazione: P. San Pietro e P. del Popolo (dalla chiesa di S. Maria del di ciascuno dei raggruppamenti popolari, chiamati anche seggi o sedili, istituiti da Carlo VIII di Francia alla fine del sec. 15° a fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

genitore sociale

Neologismi (2008)

genitore sociale loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Ogni persona, con nessuna altra motivazione se non quella di poter conoscere [...] si lavora di metafore e di neologismi: «la compagna della madre» oppure «i genitori sociali».... [In Francia] la «invisibile» e non si sa bene che ruolo abbia. (Anna Maria Sersale, Messaggero, 30 aprile 2008, p. 13, Cronache). Composto dal ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Marìa di Francia
Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire Saint Patriz, derivato da un...
Maria di Francia
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose autrici del Medioevo occidentale. Pochissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali