• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]
Diritto [1]

Bond Matusalemme

Neologismi (2025)

bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] di un bond italiano a 50 anni dopo le esperienze di Francia, di euro, potrebbe arrivare sul mercato a breve o subito dopo l'estate. Lo spiegano all'Agi analisti e banche d'affari, dopo l'apertura del direttore per il debito pubblico del Mef, Maria ... Leggi Tutto

Qatargate

Neologismi (2023)

Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato [...] Mondiali di calcio del 2022. È la ricostruzione che emerge in Francia da un'inchiesta di France Football, Diritti umani / del Parlamento Ue resta senza / presidente [sommario] Maria Arena lascia dopo i duri attacchi per la sua vicinanza a Panzeri. ... Leggi Tutto

Eurotunnel

Neologismi (2008)

Eurotunnel (eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] ed è passata sotto l’Eurotunnel per venire in Francia nel viaggio di tre giorni, che si è concluso ieri. Il tunnel sotto la Manica è un simbolo e una grande opera che ha fatto sognare. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia ... Leggi Tutto

lai

Vocabolario on line

lai s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento [...] musicale: un l. bretone; i l. di Maria di Francia (sec. 12°). 2. Nel linguaggio poetico (esclusivam. al plur.), voci meste e dolorose, lamenti: trarre lai, lamentarsi, gemere; Ne l’ora che comincia i tristi lai La rondinella presso a la mattina ( ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] degli a., la Vergine (e come nome di chiese o monasteri: S. Maria degli A.); Pane o Mensa degli a., di Valois re di Francia nel 1341-42, così chiamata (in francese ange o angelot) dall’effigie di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

blónda

Vocabolario on line

blonda blónda s. f. [dal fr. blonde, propr. «bionda», perché in origine fatta con la seta cruda]. – Speciale trina sottilissima a fuselli, lavorata in seta, per abbellimento delle vesti muliebri; fu [...] particolarmente in uso nel sec. 18° sotto Maria Antonietta, regina di Francia, ed è la trina di cui sono fatte le più preziose mantiglie tradizionali nel costume femminile spagnolo: le acconciature di due dame spagnole con la b. nera alzata sul gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

penitènte

Vocabolario on line

penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] Alfonso Varela y De Losada, soppresso nel 1935; le P. di Nostra Signora del Rifugio, istituite (1631) a Nancy dalla venerabile Maria Elisabetta della Croce, e tuttora diffuse in Francia, dedite alla redenzione e protezione delle donne traviate; le P ... Leggi Tutto

Web-community

Neologismi (2008)

Web-community (web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] quando egli non condivida le finalità o i traguardi di quel sistema di relazioni. Vale per la web community ma anche : in Usa (naturalmente), Inghilterra, Francia, Germania, Russia, Portogallo, Giappone. (Maria Stella Conte, Repubblica, 25 luglio ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] vecchie e tradizionali urne di cartone. Ci fu un tempo in cui la Francia denigrava la politica-spettacolo , ricalcando l’espressione fr. exception culturelle. Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1993, p. 27, Spettacoli (Maria Pia Fusco). ... Leggi Tutto

terzo genitore

Neologismi (2008)

terzo genitore loc. s.le m. Chi si assume il compito di curare la crescita e l’educazione di un figlio che non ha generato. ◆ Nel vocabolario degli affetti un nome ancora non ce l’hanno. Da un punto [...] vista concreto si definiscono il «marito di mamma», o la «moglie di papà», o, ancor più spesso, «compagno o compagna» di uno o dell’altro genitore. Più agevolmente, nell’occuparsi di questa nuova categoria della famiglia allargata la psicologa Anna ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Marìa di Francia
Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l'Ysopet, e il poema l'Espurgatoire Saint Patriz, derivato da un...
Maria di Francia
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose autrici del Medioevo occidentale. Pochissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali