mare s. m. [lat. mare]. - 1. (geogr.) [complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure una parte qualsiasi di tale complesso] ≈ (poet.) nettuno, oceano, (poet.) onda, (lett.) [...] il lavoro siamo ancora in a. mare] ≈ per aria. ↔ in dirittura d'arrivo. ↓ a buon punto; per mare e per terra, per mari e per monti [in ogni luogo] ≈ a destra e a manca, dappertutto, dovunque, in ogni dove, ovunque. 2. (estens.) [vasta estensione: un ...
Leggi Tutto
monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] parlare dei fatti a m.] ≈ antecedente, anteriore, precedente. ↔ posteriore, seguente, successivo; fig., per mari e per monti (o per monti e per valli) [in ogni luogo: cercare per mari e per m.] ≈ dappertutto, dovunque, in lungo e in largo, in (o per ...
Leggi Tutto
errare [lat. errare "vagare; sbagliare"] (io èrro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [andare qua e là senza meta certa: e. per i campi, per i monti, per le strade] ≈ girovagare, peregrinare, (lett.) [...] , e sono pronto a farela penitenza] ≈ cadere in errore, (lett.) fallare, mancare, sbagliare. ↑ peccare. ■ v. tr., poet. [vagare in lungo e in largo in un luogo: mari e poggi errando, tutto l'orbe trascorre (G. Leopardi)] ≈ attraversare, percorrere. ...
Leggi Tutto
scorrazzare /skor:a'ts:are/ (diffuso ma err. scorazzare) [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. - ■ v. intr. (aus. avere) (con la prep. per) 1. [andare da un luogo a un altro senza interruzione, [...] scorrazza per la città] ≈ impazzare, imperversare. ■ v. tr. 1. (non com.) [vagare per un territorio: ha scorrazzato tutti i mari del Sud] ≈ (non com.) correre, girare (per), girovagare (per), percorrere. 2. (estens.) [fare da guida a qualcuno: s. un ...
Leggi Tutto
manca s. f. [per ellissi da mano manca]. - [mano o parte sinistra] ≈ e ↔ [→ MANCINA (1)]. ▲ Locuz. prep.: fig., a destra e a manca [in ogni parte] ≈ dappertutto, dovunque, ovunque, per mari e per monti, [...] tutt'intorno ...
Leggi Tutto
marea /ma'rɛa/ s. f. [der. di mare]. - 1. (fis., geogr.) [periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole] ● Espressioni: [...] alta marea → □; bassa marea → □. 2. (estens.) [grande massa liquida che fluttui o avanzi: il paese fu coperto da una m. di lava] ≈ fiumana, fiume, ondata, torrente. 3. (fig.) [grande quantità: una m. di ...
Leggi Tutto
marijuana /mæri'hwa:nə/, it. /mari'wana/ s. angloamer. [voce di origine prob. sp., di etimo incerto], usato in ital. al femm., invar. - [droga leggera che si ottiene facendo seccare i fiori e le foglie [...] della canapa indiana e che generalm. si fuma in sigarette] ≈ cannabis, (gerg.) erba, (gerg.) fumo. ‖ hascish ...
Leggi Tutto
marinaio /mari'najo/ (region. o lett. marinaro) s. m. [der. di marina]. - 1. a. [chi lavora a bordo di una nave, chi fa parte dell'equipaggio di un bastimento] ≈ ⇑ marittimo. ⇓ mozzo. b. (estens.) [chi [...] fa la vita del mare, chi è esperto a navigare per mare] ≈ navigante, navigatore, uomo di mare. ↑ lupo di mare. 2. (milit.) [militare di marina non graduato] ≈ Ⓖ (gerg.) marò ...
Leggi Tutto
bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] (a), celebrare, fare un brindisi (a), festeggiare. 2. (fig.) a. [essere tangente o nelle vicinanze di, detto di mari, fiumi, ecc.: il Po bagna Torino] ≈ costeggiare, lambire, toccare, [di fiumi] attraversare, [di fiumi] passare (per), [di fiumi ...
Leggi Tutto
signoreggiare (ant. segnoreggiare) [der. di signore] (io signoréggio, o segnoréggio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità: s. una città] ≈ comandare, dominare, [...] . ↔ liberare, sbrigliare, scatenare, sfogare, (lett.) slegare. ↑ scatenare, sfrenare. ■ v. intr. (aus. avere) [esercitare un potere, un predominio assoluto: l'Inghilterra ha signoreggiato a lungo su tutti i mari] ≈ dominare. ↑ spadroneggiare. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...