• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

chairwoman

Neologismi (2008)

chairwoman s. f. Presidente. ◆ [Xie Qihua] La «chairwoman» del gruppo siderurgico [Baosteel], da ieri a Genova, guida una delegazione formata da alcuni direttori di Baosteel, Wu Dongyin (Sviluppo strategico), [...] la classifica mondiale delle 100 donne più potenti. […] Tra le prime 25 posizioni, spadroneggiano «chairwoman» di colossi economici. (Mari Mollica, Giornale, 1° settembre 2007, p. 17, Cronache). Dall’ingl. chairwoman. Già attestato nel Corriere della ... Leggi Tutto

scopèlidi

Vocabolario on line

scopelidi scopèlidi s. m. pl. [lat. scient. Scopelidae, dal nome del genere Scopelus, che è dal gr. σκόπελος «scoglio»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine scopeliformi, diffusi in tutti i mari, [...] per lo più abissali, spesso provvisti di organi luminosi: hanno corpo compresso, di colore nero-argenteo, bocca grande con denti piccoli e deboli, occhi molto sviluppati; vi appartengono il merluzzo imperiale, ... Leggi Tutto

criṡàora

Vocabolario on line

crisaora criṡàora s. f. [lat. scient. Chrysaora, tratto dal nome mitologico gr. Χρυσάωρ, Crisàore, figlio di Medusa e Posidone (propr., «dalla spada d’oro»)]. – In zoologia, genere di meduse semeostomee, [...] provviste di 32 lobi marginali e 24 tentacoli, diffuse in tutti i mari. ... Leggi Tutto

dermochèlide

Vocabolario on line

dermochelide dermochèlide s. f. [lat. scient. Dermochelys, comp. di dermo- e del gr. χέλυς -υος «tartaruga»]. – Genere di tartarughe marine, caratterizzate da vertebre e coste libere, non saldate allo [...] arti sono trasformati in pale atte al nuoto. L’unica specie, tartaruga liuto o sfargide (lat. scient. Dermochelys coriacea), tipica dei mari tropicali ma spesso osservata anche nel Mediterraneo, può oltrepassare i 2 m di lunghezza e i 600 kg di peso. ... Leggi Tutto

Cie

Neologismi (2008)

Cie s. f. inv. Acronimo di Carta d’identità elettronica. ◆ Fra esperimenti e progetti, il ministero dell’Interno mette a punto le strategie dei documenti del futuro. Arriva alla seconda fase di sperimentazione [...] , p. 37) • Carta d’identità elettronica (Cie) in forte ritardo, mentre va meglio per la sua «sorella», la carta nazionale dei servizi (Cns). (An. Mari., Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società). V. anche carta d’identità elettronica. ... Leggi Tutto

tènda

Vocabolario on line

tenda tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal [...] ., le navi munite di un ponte di questo genere, usate nei traffici dei passeggeri per viaggi di breve durata, o in mari tropicali. 2. a. In etnologia, specie di padiglione facilmente smontabile e trasportabile, usato come abitazione dai popoli nomadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vermètidi

Vocabolario on line

vermetidi vermètidi s. m. pl. [lat. scient. Vermetidae, dal nome del genere Vermetus, der. del lat. vermis «verme»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che vivono nei mari caldi e temperati, [...] fissati alle rocce, su altre conchiglie o dentro il corpo di spugne: sono animali dal corpo vermiforme, allungato, protetto da una conchiglia tubulosa, irregolare, con gli ultimi giri sciolti ... Leggi Tutto

rinobàtidi

Vocabolario on line

rinobatidi rinobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatus, comp. di rhino- «rino-» e gr. βατίς -ίδος «(pesce) razza»]. – Famiglia di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, [...] con una ventina di specie dei mari tropicali e temperati, presenti anche nel Mediterraneo: hanno pinne molto espanse ai lati della testa e del tronco, così che il tronco, senza essere discoidale come nella razza, ha una forma che ha valso a questi ... Leggi Tutto

Cns

Neologismi (2008)

Cns s. f. inv. Acronimo di Carta nazionale dei servizi. ◆ Vita più facile […] per la Carta nazionale dei servizi (Cns) che anticipa la carta d’identità elettronica e ha validità fino a sei anni. Il suo [...] rilasciati 2,5 milioni di esemplari, quasi la stessa cifra di fine 2005; per la seconda stiamo a quota 15 milioni, contro i 9,3 di due anni fa. (An. Mari., Sole 24 Ore, 8 ottobre 2007, p. 9, Politica e società). V. anche carta nazionale dei servizi. ... Leggi Tutto

predomìnio

Vocabolario on line

predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, [...] perdere il p. sui popoli confinanti; esercitare il p. sui mari o il p. marittimo; p. politico, economico, culturale (di una nazione, di un popolo, meno com. di un gruppo, di una categoria); più genericam., il fatto di avere maggiore forza, potere, o, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali