• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

mùrice

Vocabolario on line

murice mùrice s. m. [dal lat. murex -rĭcis]. – In zoologia, nome dei molluschi del genere Murex della famiglia muricidi, diffusi soprattutto nei mari caldi, dotati di conchiglia robusta; alcune specie [...] forniscono la porpora, altre hanno carni commestibili ... Leggi Tutto

fasciolàridi

Vocabolario on line

fasciolaridi fasciolàridi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolariidae, dal nome del genere Fasciolaria, der. del lat. class. fasciŏla «fascetta»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi con conchiglia [...] fusiforme, per lo più scolpita, viventi nei mari caldi e temperati. ... Leggi Tutto

gattùccio

Vocabolario on line

gattuccio gattùccio s. m. [dim. di gatto, per la pelle chiazzata del pesce che ricorda il pelo di alcune razze di gatti; il sign. 2, forse con riferimento alla pelle fittamente dentellata del pesce]. [...] – 1. Pesce cartilagineo (Scyliorhinus canicula) della famiglia sciliorinidi, che vive nei fondi sabbiosi dei mari europei a poca distanza dalla costa, lungo circa 60 cm, con dorso grigio rossastro sparso di macchie scure, e ventre bianco. È noto ... Leggi Tutto

cerato¹

Vocabolario on line

cerato1 cerato1 agg. [dal lat. ceratus, part. pass. di cerare: v. cerare]. – 1. Spalmato di cera: tavole o tavolette c., tabelle spalmate di cera su cui i Romani scrivevano, incidendole con uno stilo. [...] s. f., la cerata): mi si fissa lo sguardo sui quadretti bianchi e rossi della tela c. in cucina (Michele Mari). Carta c., carta impregnata di cera bianca, impermeabile ai grassi, usata per avvolgere sostanze alimentari, per imballaggi, ecc. 3. Detto ... Leggi Tutto

dentàlidi

Vocabolario on line

dentalidi dentàlidi s. m. pl. [lat. scient. Dentaliidae, dal nome del genere Dentalium, der. del lat. class. dens dentis «dente»]. – In zoologia, famiglia di molluschi scafopodi, rappresentata dal solo [...] genere Dentalium, che vivono in tutti i mari, infossati nel fango o nella sabbia: hanno conchiglia robusta, leggermente arcuata, conica, simile a una minuscola zanna d’elefante, aperta ai due estremi e priva di opercolo; compaiono fossili nel periodo ... Leggi Tutto

pleistocène

Vocabolario on line

pleistocene pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia [...] di periodi caldi a periodi freddi, migrazioni, adattamenti, estinzioni, mentre nella configurazione e distribuzione dei continenti e dei mari avvengono soltanto trasformazioni di minore importanza, quale, per es., il riempimento del delta padano. ... Leggi Tutto

passeggèro

Vocabolario on line

passeggero passeggèro (non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. – 1. agg. [...] stato un clandestino, per tutto questo tempo non avendo fatto altro che il passeggero abusivo nelle stive (Michele Mari); nave (per) passeggeri, è così detta per convenzione internazionale quella che ha sistemazioni permanenti per più di dodici ... Leggi Tutto

arìidi

Vocabolario on line

ariidi arìidi s. m. pl. [lat. scient. Ariidae, dal nome del genere Arius: v. ario2]. – Famiglia di pesci del gruppo teleostei siluriformi, d’acqua dolce e marini, ampiamente diffusi nelle regioni tropicali [...] e subtropicali, presenti con alcune specie nei nostri mari. ... Leggi Tutto

capodòglio

Vocabolario on line

capodoglio capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi [...] (lat. scient. Physeter), che comprende un’unica specie (Physeter macrocephalus), presente nei mari tropicali e temperati, il cui maschio misura fino a 24 m di lunghezza, e la femmina circa la metà: si ciba di cefalopodi, ma anche di pesci e perfino ... Leggi Tutto

dentice

Vocabolario on line

dentice dèntice s. m. [lat. dĕntex -tĭcis, der. di dens dentis «dente»]. – Genere di pesci teleostei perciformi (lat. scient. Dentex), con una quindicina di specie dei mari caldi e temperati: hanno il [...] corpo piuttosto alto e compresso, testa alta con occhi grandi, e sono forniti di forti e grossi denti (cui devono il nome) situati nella parte anteriore della mascella e della mandibola. Nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali