beroidei
beroidèi s. m. pl. [lat. scient. Beroidea, dal nome del genere Beroë: v. beroe]. – Ordine di ctenofori nudi: sono animali inferiori marini con corpo per lo più a forma di zucca o campana, caratterizzati [...] dall’assenza di tentacoli e dall’ampia faringe che permette loro di ingoiare direttamente le prede. Comprende la sola famiglia dei beroidi, che vive in acque tranquille, anche dei nostri mari. ...
Leggi Tutto
sovramarea
sovramarèa s. f. [comp. di sovra- e marea]. – In oceanografia, forma particolare di marea avente periodo multiplo di quello delle maree parziali componenti, che si verifica soprattutto nei [...] mari con acque basse. Così, per es., nello Stretto di Messina si verificano 4 alte maree e 4 basse maree in un giorno lunare. ...
Leggi Tutto
faringognati
faringògnati s. m. pl. [lat. scient. Pharyngognathi, comp. di pharyngo- «faringo-» e -gnatus «-gnato»]. – In zoologia, denominazione che riunisce i pesci teleostei acantotterigi dell’ordine [...] perciformi, proprî dei mari tropicali e temperati, che comprende le famiglie labridi, scaridi e pomacentridi. ...
Leggi Tutto
stomatopodi
stomatòpodi s. m. pl. [lat. scient. Stomatopoda, comp. di stomato- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, unico ordine vivente dei crostacei malacostraci oplocaridei, tutti predatori, largamente [...] diffusi nei mari temperati e caldi, dove vivono in tane scavate sul fondo fangoso o nelle fessure della roccia: hanno occhi peduncolati, antenne ben sviluppate, carapace che lascia liberi quattro segmenti toracici; le prime cinque paia di appendici ...
Leggi Tutto
sovraneggiare
v. intr. [der. di sovrano] (io sovranéggio, ecc.; aus. avere), non com. – Dominare, predominare: è un ambizioso, che vorrebbe s. su tutti; dove manca la libertà, sovraneggia la corruzione; [...] raro come trans.: il castello sovraneggia la vallata; l’Inghilterra ha sovraneggiato a lungo tutti i mari. ...
Leggi Tutto
stomiatidi
stomiàtidi s. m. pl. [lat. scient. Stomiatidae, dal nome del genere Stomias, che è dal gr. στομίας «duro di bocca»]. – Famiglia di pesci abissali dell’ordine clupeiformi, cosmopoliti, dal [...] corpo allungato, dotati di bargiglio mentoniero e provvisti di fotofori; frequenti nei nostri mari sono le specie Argyropelecus hemigymnus e Vinciguerra attenuata, pescati spesso nello stretto di Messina, e le specie Stomias boa e Chauliodus sloani ( ...
Leggi Tutto
folade
fòlade s. f. [dal gr. ϕωλάς, propriam. agg. femm. «che sta in una tana»]. – Nome di varî molluschi della famiglia foladidi, diffusi in tutti i mari, caratterizzati da una conchiglia a valve uguali, [...] biancastre e molto rugose, per mezzo delle quali scavano gallerie strette e profonde su rocce di varia natura, dentro cui si annidano, recando gravissimi danni a dighe, pontili, ecc.; il loro corpo, osservato ...
Leggi Tutto
foladidi
folàdidi s. m. pl. [lat. scient. Pholadidae, dal nome del genere Pholas, e questo dal gr. ϕωλάς: v. folade]. – Famiglia di molluschi lamellibranchi, diffusi in tutti i mari, che compaiono nel [...] periodo carbonifero e si sviluppano molto nel terziario; vi appartengono molte specie, comuni anche nel Mediterraneo, caratterizzate soprattutto dalla capacità di perforare i fondi marini su cui vivono ...
Leggi Tutto
singnatiformi
singnatifórmi 〈sin’n’a-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathiformes, comp. del nome del genere Syngnathus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, [...] cui appartengono, tra altre, le famiglie singnatidi, fistularidi e solenostomidi, con specie che vivono nei mari caldi e temperati, caratterizzate da muso tubolare, corpo per lo più allungato, fino a 30 cm, rivestito da scaglie trasformate in placche ...
Leggi Tutto
passacavallo
s. m. [comp. del tema di passare e cavallo, perché adoperato prob. per il trasporto di cavalli e altri animali]. – Nella costruzione navale secentesca, bastimento da carico, a vela e a remi, [...] usato nei mari del Levante. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...