• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [232]
Geografia [33]
Botanica [31]
Industria [26]
Geologia [20]
Medicina [16]
Alimentazione [15]
Storia [14]
Militaria [13]
Arti visive [10]

controllare

Thesaurus (2018)

controllare 1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] lo si tiene sotto il proprio dominio, e si è in grado di dirigerlo, regolarlo e determinarne i comportamenti (c. i mari, il cielo di una zona; c. politicamente, militarmente un paese; c. la situazione). 4. In senso figurato, si controllano i propri ... Leggi Tutto

correre

Thesaurus (2018)

correre 1. MAPPA Il verbo CORRERE indica un tipo di movimento che consiste nell’avanzare rapidamente in modo che in nessun momento i piedi tocchino terra contemporaneamente; oppure, più genericamente, [...] Parole, espressioni e modi di dire correrci poco correre ai ripari correre buon sangue correre dietro correre il mare, i mari correre la cavallina correre voce lasciare correre Proverbi una volta corre il cane, una volta la lepre Citazione Appena lo ... Leggi Tutto

geografia

Thesaurus (2018)

geografia 1. MAPPA La GEOGRAFIA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra, nella configurazione della sua superficie e nella distribuzione dei fenomeni [...] , si vuole intendere che ha o non ha nozioni sulla configurazione della terra, sulla distribuzione dei continenti e dei mari, sulla posizione delle montagne, dei fiumi, degli stati, delle città ecc. 4. MAPPA In senso figurato, infine, la parola ... Leggi Tutto

nautica

Thesaurus (2018)

nautica 1. MAPPA La NAUTICA è la scienza che si occupa dei fondamenti teorici e dei metodi della navigazione: comprende i principi in base ai quali strutturare l’attrezzatura per andare per mare, le [...] da svolgere in alto mare o vicino alla costa, l’astronomia nautica, la radionavigazione, la meteorologia, lo studio geografico di mari e oceani e infine lo studio delle normative e dei codici che regolano la navigazione (problemi di n.; un trattato ... Leggi Tutto

pesca

Thesaurus (2018)

pesca 1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] lenze, collegati o meno a lunghi bastoni leggeri, di vario materiale, chiamati canne da pesca, reti, fiocine ecc. (popolazioni che vivono di p.; la p. del tonno, del pesce spada; navi, imbarcazioni da ... Leggi Tutto

pirata

Thesaurus (2018)

pirata 1. MAPPA Il PIRATA è una persona che percorre il mare per assalire e depredare navi di qualunque nazionalità, il loro carico, le persone imbarcate, o anche le popolazioni costiere, contro ogni [...] norma di diritto nazionale e internazionale (le scorrerie dei pirati; mari infestati dai pirati; fare guerra contro i pirati; una flotta di pirati moreschi). 2. In senso più ampio la parola è usata per indicare genericamente chi viola leggi o norme, ... Leggi Tutto

uccello

Thesaurus (2018)

uccello 1. MAPPA Un UCCELLO è un animale dal corpo ricoperto di penne e dotato di ali, che in genere lo rendono capace di volare; l’insieme degli animali che ha queste caratteristiche forma una classe, [...] muoversi nelle acque basse dei laghi e delle paludi, dove trovano di che nutrirsi; gli uccelli di ripa vivono sulle rive di mari, paludi, laghi e corsi d’acqua. 2. Il termine uccello si usa inoltre, in un linguaggio volgare, per designare il membro ... Leggi Tutto

iperoggetto

Neologismi (2022)

iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] È un iperoggetto il riscaldamento globale: possiamo vederne alcune manifestazioni: le piogge acide, l’innalzamento del livello dei mari, ma non possiamo esperirlo come un oggetto finito e concreto, che può essere localizzato e osservato. Anche perché ... Leggi Tutto

Climate positive

Neologismi (2022)

climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] pari a zero per creare effettivamente un vantaggio ambientale rimuovendo ulteriore anidride carbonica dall'atmosfera o plastica dai nostri mari). A tale proposito, possiamo imparare molto dalle nuove generazioni che vivono sempre più una sorta di ... Leggi Tutto

Creator

Neologismi (2022)

creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] il vecchio caro blogger» racconta Tegamini, suggeritrice di libri con una passione per Roderick Duddle (Einaudi) di Michele Mari. (Annarita Briganti, Repubblica, 18 aprile 2020, p. 13, Cultura) • Ma il festival [Festival della Parola di Chiavari, GE ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
Mari
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
MARI
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali