superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] fisica della Terra nella sua totalità, cioè comprendendo sia la parte solida (continenti, isole), sia la parte liquida (mari, oceani, laghi): le più recenti valutazioni attribuiscono alla superficie terrestre il valore di 510.100.933 km2; con ...
Leggi Tutto
serra2
sèrra2 s. f. [dal lat. serra «sega», e anche nome del «pesce sega»; la parola è giunta all’ital. attraverso una delle lingue romanze che in queste accezioni continuano il lat. serra]. – 1. ant. [...] Sega. 2. Pesce serra, unica specie della famiglia Pomatomidae (lat. scient. Pomatomus saltator), distribuito in tutti i mari caldi e tropicali a eccezione dell’area centro-orient. dell’oceano Pacifico: ha corpo slanciato, dimensioni variabili da 20 ...
Leggi Tutto
zifidi
żìfidi s. m. pl. [lat. scient. Ziphiidae, dal nome del genere Ziphius: v. zifio]. – Famiglia di mammiferi cetacei odontoceti, con una ventina di specie diffuse nei mari di tutto il mondo, di lunghezza [...] variabile tra i 4 e i 13 m, con muso lungo e stretto (da cui il nome comune di balene rostrate o balene dal becco), denti limitati a una sola coppia di zanne sulla mandibola, più sviluppate nei maschi, ...
Leggi Tutto
circuizione
circuizióne s. f. [dal lat. circuitio -onis]. – Il circuire. È termine quasi ant. nel sign. proprio e poco com. nel fig.: con lunga c. di tutti e due i mari (Guicciardini); non sapeva evitare [...] le c. degli adulatori; è tuttavia di uso tecnico nella locuz. reti da circuizione, le reti che catturano branchi di pesci circuendoli, come per es. la lampara ...
Leggi Tutto
speranzoso
speranzóso agg. [der. di speranza]. – Pieno di speranza, che nutre una fiduciosa speranza: era s. di vincere la gara; in usi scherz. o iron.: è sempre speranzosa di trovare un buon lavoro; [...] anche assol.: mi aspettava tutto s. all’appuntamento. ◆ Avv. speranzosaménte, in modo speranzoso, con buone speranze: ha venduto tutto, ed è partito speranzosamente per i mari del Sud. ...
Leggi Tutto
serranidi
serrànidi s. m. pl. [lat. scient. Serranidae, dal nome del genere Serranus: v. sciarrano]. – Famiglia di pesci perciformi, carnivori, con corpo allungato, coperto di piccole squame, opercolo [...] con 1 o 2 spine e preopercolo spesso con un margine seghettato, bocca grande ed estroflettibile; vivono in tutti i mari caldi e talvolta anche nelle acque dolci; vi appartengono, fra altre, la specie Serranus alba e Serranus cabrilla, nota comunem. ...
Leggi Tutto
gonorinchidi
gonorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gono-rhynchidae, dal nome del genere Gonorhynchus, comp. del gr. γωνία «angolo» (v. -gono) e -rhynchus «-rinco»]. – Famiglia di pesci teleostei, caratterizzati [...] dal corpo allungato, cilindrico, col muso sporgente; comprende un solo genere vivente, con una specie, Gonorhynchus gonorhynchus, dei mari australi e delle coste del Giappone e delle Hawaii, che raggiunge 40-45 cm di lunghezza. ...
Leggi Tutto
arare
v. tr. [lat. arare]. – 1. Lavorare, solcare la terra con l’aratro: a. i campi, i vigneti; anche assol.: il contadino stava arando nel campo; giù per la vallea, Forse colà dov’e’ vendemmia e ara [...] Segnare di solchi, di righe, in genere: volto arato di rughe; a. il mare, l’onda, percorrere il mare, navigare: arar gran mari Ti converrà pria ch’al tuo seggio arrivi (Caro); innanzi e indietro Arava ei l’onda sicula (Carducci); fig., a. il mare, o ...
Leggi Tutto
pseudorca
pseudòrca (o pseudoòrca) s. f. [lat. scient. Pseudorca, comp. di pseudo- e orca (v. orca, n. 2)]. – Genere di cetacei odontoceti delfinidi rappresentati dall’unica specie Pseudorca crassidens, [...] presente in tutti i mari, simile all’orca, di colorazione nera, lunga circa 4 m, che vive in branchi e si nutre di pesci e crostacei. ...
Leggi Tutto
ludibrio
ludìbrio s. m. [dal lat. ludibrium, der. di ludĕre «schernire, farsi beffe»]. – Scherno, derisione grave e oltraggiosa: esporre al pubblico l.; mettere in l.; non com., prendersi o farsi l. [...] e quasi beffato; divenire l. della tempesta, dei venti, esserne in balìa: Noi miseri Troiani, a tutti i venti, A tutti i mari omai l. e scherno (Caro). In frasi esclamative: che l.!, è un vero l.!, e sim., a proposito di opere pubbliche, monumenti ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...