facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: [...] fluviale, lagunare, secondo che la roccia o il sedimento abbiano origine da depositi in terra ferma o nelle acque di laghi, mari, fiumi, lagune. 5. Con uso estens. e fig., f. culturale, l’insieme dei caratteri tipici di una civiltà in un determinato ...
Leggi Tutto
noddy
‹nòdi› s. ingl. (propr. «sciocco»; pl. noddies ‹nòdi∫›), usato in ital. al masch. – Nome con cui sono indicati gli uccelli laridi del genere Anous, affini alle sterne, ma con una colorazione di [...] base bruno-scura e una macchia bianca sul capo, e in partic. la specie Anous stolidus, comune sulle isole dei mari tropicali e subtropicali (esclusa l’America Merid.), che depongono un unico uovo in un nido costruito su cespugli. ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi [...] per intero, il corpo dell’animale; le afroditi, lunghe da 10 a 20 cm, si trovano di solito su fondi sabbiosi o fangosi, fino a 100 m di profondità. L’a. aculeata vive nei mari italiani. ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] termoalina, circolazione marina che si compie, per effetto della varia salinità e temperatura superficiale e profonda, in tutti i mari, nel senso dall’equatore ai tropici in superficie, e nel senso opposto più in profondità. 2. In fisiologia animale ...
Leggi Tutto
mascon
‹mä′skën› s. ingl. [comp. di mas(s) «massa» e con(centration) «concentrazione»] (pl. mascons ‹mäs′kën∫›), usato in ital. al masch. – In astrofisica, termine con cui vengono indicate zone della [...] superficie lunare (solitamente di forma circolare e situate entro mari lunari) caratterizzate da valori anormalmente alti della massa specifica e quindi della gravità. ...
Leggi Tutto
ripplemarks
⟨rìplmaaks⟩ (o 'ripple marks') s. pl. ingl. (propr. «segni d’increspamento»: v. la voce prec.), usato in ital. al masch. – In geologia, termine di uso internazionale col quale si indicano [...] o per azione della corrente di avanzamento e di ritiro dell’alta marea o, come accade nei nostri mari, per il leggero moto ondoso provocato dallo spirare di sottili brezze. In sedimentologia, strutture sedimentarie costituite da increspature ...
Leggi Tutto
flabellidi
flabèllidi s. m. pl. [lat. scient. Flabellidae, dal nome del genere Flabellum, e questo dal lat. classico flabellum «flabello»]. – Famiglia di madrepore che comprende forme solitarie di profondità, [...] comuni anche nei nostri mari; il genere Flabellum, cosmopolita, è caratterizzato dal polipaio a forma di flabello. ...
Leggi Tutto
factory ship
‹fä′ktëri šip› locuz. ingl. (propr. «nave officina, nave stabilimento»), usata in ital. come s. f. – Tipo speciale di grande nave baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata [...] per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei varî prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti (spec. degli olî). La locuz. è ...
Leggi Tutto
triakidi
trïàkidi s. m. pl. [lat. scient. Triakidae, dal nome del genere Triakis, che è dal gr. τριάκις «tre volte»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi, che comprende pescecani ampiamente diffusi nei [...] mari tropicali e temperati fino a 300 m di profondità, con corpo slanciato, occhi ovali laterali, due pinne dorsali, pinna caudale asimmetrica con bordo ventrale più corto, di colore bruno verdastro nelle parti dorsali, bianco in quelle ventrali; si ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] fisica della Terra nella sua totalità, cioè comprendendo sia la parte solida (continenti, isole), sia la parte liquida (mari, oceani, laghi): le più recenti valutazioni attribuiscono alla superficie terrestre il valore di 510.100.933 km2; con ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...