drifter
‹drìftë› s. ingl. [der. di (to) drift «guidare, trasportare»] (pl. drifters ‹drìftë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di piccola nave da pesca, in passato anche a propulsione mista (a motore [...] e a vela), largamente usata nei mari nordici per la pesca in altura con reti alla deriva, e che, per la sua particolare attrezzatura, è stata impiegata nella prima e seconda guerra mondiale come dragamine e anche come mezzo antisommergibile. 2. Nelle ...
Leggi Tutto
pirata
(ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] di uno stato, anche se di fatto, e non a torto, i due termini sono stati usati spesso come sinon.): le scorrerie dei p.; mari infestati dai p.; fare guerra contro i p.; Non vide mai sì gran fallo Nettuno, Non da pirate, non da gente argolica (Dante ...
Leggi Tutto
uccelli
uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] arcosauri, sottogruppo di quello più ampio dei rettili], distribuiti su tutta la superficie della terra e su tutti i mari, il cui corpo, nella deambulazione, è sostenuto dai soli arti posteriori, mentre gli anteriori sono trasformati in ali, atte ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] o u. di ripa, quelli il cui ambiente è rappresentato dalle rive dei fiumi, dei laghi, delle paludi e dei mari, e includono le specie degli ordini caradriformi (pivieri, beccaccini, piro-piro, pittime, ecc.). Per queste e altre denominazioni vedi più ...
Leggi Tutto
cavalluccio
cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. Cavallo piccolo e grazioso; cavallo debole e malandato. b. A cavalluccio, come locuz. avv., seduto sulle spalle d’altra persona, con [...] in atto di correre a cavallo. 4. C. marino, nome delle varie specie di pesci teleostei del genere Hippocampus, che vivono nei mari temperati e caldi: lunghi da 10 a 20 cm, hanno corpo compresso, coda prensile con cui si attaccano a coralli e alghe ...
Leggi Tutto
marrobbio
marròbbio (o marrùbbio) s. m. [voce sicil., di etimo ignoto]. – Nome usato spec. in Sicilia per indicare le rapide variazioni del livello del mare, dovute al temporaneo accumulo di acqua presso [...] le coste, determinato dall’azione del vento o delle depressioni atmosferiche; è un fenomeno analogo a quello della sessa nei laghi e nei mari interni, e corrisponde all’empifondo della costa livornese. ...
Leggi Tutto
seppia
séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere [...] Sepia, che vivono lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità di oltre 100 m: hanno corpo ovale, depresso, di colore che varia, per l’azione dei cromatofori, dal giallo, al bruno, al ...
Leggi Tutto
trawler
〈tròolë〉 s. ingl. [der. di (to) trawl «pescare con rete a strascico»] (pl. trawlers 〈tròolë∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di battello cabinato, anche di grandi dimensioni (oltre 500 tonnellate [...] di stazza lorda) e di ottime qualità nautiche, munito in genere di motori Diesel, usato per la pesca delle aringhe e di altri pesci nei mari settentrionali d’Europa e d’America, e ora anche per diporto. ...
Leggi Tutto
scutellidi
scutèllidi s. m. pl. [lat. scient. Scutellidae, dal nome del genere Scutella, der. del lat. class. scutella (v. scodella) con allusione alla caratteristica forma appiattita di questi ricci [...] di mare]. – Famiglia di echinoidi comprendente molti generi e specie dei mari giapponesi e americani, a cui appartiene anche il genere Scutella, comparso nel periodo oligocene inferiore, di cui sono note una settantina di specie, una sola delle quali ...
Leggi Tutto
sifonali
s. f. pl. [lat. scient. Siphonales, der. di siphono- «sifono-»]. – In botanica, ordine di alghe verdi con tallo cenocitico formato da filamenti tubolosi o vescicole di varia forma e grandezza; [...] si riproducono per iso- e anisogamia e anche per mezzo di zoospore, e vivono soprattutto nei mari caldi. A seconda degli autori possono costituire un solo ordine o essere suddivise in varî ordini, tra cui le sifonocladali. ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...