portolanato
s. m. [der. di portolano], ant. – L’insieme delle funzioni del portolano, e la sua carica. Gran p., magistratura che durante la dominazione sveva, angioina e aragonese nell’Italia merid. [...] provvedeva a far eseguire le disposizioni riguardanti la navigazione nei mari territoriali. ...
Leggi Tutto
pianezza
pianézza s. f. [der. di piano1], non com. – L’esser piano, cioè liscio, uniforme, senza disuguaglianze o asperità; detto del mare, calma, tranquillità: santa Venus, ... cessino per lo tuo aiuto [...] questi venti ... e i mari che di sé fanno spumose montagne, nelle sue usate p. riduci (Boccaccio). Raro, con riferimento a uno scritto, l’esser chiaro, intelligibile, semplice: che differenza fra la pianezza ... in queste strofe leggiadre e l’astrusa ...
Leggi Tutto
senale2
senale2 s. m. [dal fr. senau, voce di origine oland.]. – Bastimento usato in passato nei mari settentr. d’Europa, munito di tre alberi, come i velieri attrezzati a «nave», dove però la mezzana [...] era sostituita con un leggero alberetto, che portava una sola vela aurica, randa, detta vela di senale ...
Leggi Tutto
paraghiaccio
paraghiàccio (o paraghiacci) s. m. [comp. di para-1 e ghiaccio2]. – Parabordo usato nella navigazione dei mari polari, per difendere lo scafo dai ghiacci. ...
Leggi Tutto
perioftalmo
s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di resistere lunghi periodi fuori dell’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere branchiali; hanno occhi peduncolati e ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] parte a un’operazione. In partic., teatro di operazioni, ampio settore di terreno nettamente delimitato da ostacoli naturali (mari, catene di montagne, ecc.) o politici (confini di stati neutrali), nel quale si possono svolgere azioni belliche; zona ...
Leggi Tutto
laminaria
laminària s. f. [lat. scient. Laminaria, der. del lat. class. lamĭna «làmina»]. – 1. In botanica, genere di alghe feofite comprendente alcune decine di specie dei mari settentrionali, con filloide [...] intero o inciso, le cui fronde possono raggiungere 10-20 (talora persino 50) m di lunghezza e 30-40 cm di larghezza; le specie dell’Atlantico settentr. servono per l’estrazione di iodio, mannite, per foraggio ...
Leggi Tutto
laminariacee
laminariàcee s. f. pl. [lat. scient. Laminariaceae, dal nome del genere Laminaria]. – Famiglia di alghe feoficee marine, che prediligono i mari freddi, dove formano estese praterie sotto [...] il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri e sono utilizzate nell’alimentazione umana, in agricoltura e nell’industria ...
Leggi Tutto
laminariali
s. f. pl. [lat. scient. Laminariales, dal nome del genere Laminaria «laminaria»]. – In botanica, ordine di alghe feoficee comprendente specie che prediligono i mari freddi, dove formano estese [...] praterie sotto il limite della bassa marea; hanno tallo lungo alcune decine di metri, differenziato in rizoide, cauloide e filloide; presentano alternanza di generazione con dominanza della fase sporofitica. ...
Leggi Tutto
metrididi
metrìdidi s. m. pl. [lat. scient. Metridiidae, dal nome del genere Metridium, der. del gr. μήτρα «utero», con suffisso dim.]. – Famiglia di antozoi esacoralli che comprende specie provviste [...] muscoli basilari, con sei paia di setti completi; vi appartiene il garofano di mare (lat. scient. Metridium dianthus), comune nei mari nordici e spesso allevato negli acquarî, alto fino a 20 cm, con un gran numero di tentacoli sottili e assiepati che ...
Leggi Tutto
(od. Tell Harīrī) Antica città della Mesopotamia, sulla riva destra dell’Eufrate, oggi in Siria al confine con l’Iraq. Fu uno dei poli della civiltà mesopotamica tra il 3° millennio e il 18° sec. a.C. La città della fase I (2900-2650 a.C.) aveva...
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, che scorre 2 km e mezzo più ad E. L'identificazione...